Il governatore del Lazio, Francesco Rocca, ribadisce la posizione di contrarietà al deposito: «La Regione è pronta a tutelare il proprio territorio con ogni strumento disponibile»
Giovedì sera una Consulta delle imprese molto partecipata per celebrare l’anniversario. Andrea Belli: «L’associazionismo motore di sviluppo economico e sociale»
Il consiglio comunale della Capitale ha approvato la mozione all’unanimità, il Biodistretto della via Amerina e delle Forre: “I partiti e i movimenti del Campidoglio hanno capito l’importanza della nostra lotta”
C’è anche un maturando ammesso per “merito”, ossia con un anno d’anticipo. Si parte oggi con il tema, l’assessora Giliberto: «Questo esame non è un traguardo ma il primo vero punto di partenza»
A Viterbo l’affluenza si è attestata sul 19,31%. Il comune con maggiore partecipazione è stato Canepina, Tessennano quello con la più bassa. Si vota anche domani dalle 7 alle 15
Giancarlo Turchetti rende noti i risultati del dossier della Uil del Lazio realizzato da Eures. Nel primo trimestre di quest’anno registrati già 460 e 139 malattie professionali
Ministero della Cultura e Regioni firmano il protocollo d’intesa, al via l’iter per il riconoscimento. De Carolis (FdI): «È un’occasione per rafforzare l’identità del nostro territorio»
La viceministra a Viterbo illustra i risultati di metà mandato del governo Meloni. Rotelli: «La Tuscia in questo primo trimestre registra un più 10% di occupati»
I dati elaborati nel 14esimo bollettino “Data room” dell’associazione Astro, la psicoterapeuta Alda Picozzi: «Se ne può uscire con un approccio integrato»
In un anno le ore concesse sono cresciute del 3,2 per cento, i risultati dello studio della Uil, Turchetti: «La nostra provincia in continua sofferenza»
La presidente, Maria Beatrice Ranucci, ribadisce la posizione sul nucleare: «A rischio le eccellenze agroalimentari della Tuscia e il futuro delle aziende agricole»
Completato il corso di formazione sono stati assegnati alla stazioni del Viterbese, andranno a integrare i servizi di prevenzione e controllo del territorio
Nel 2024 si è attestata al 66,3% con un aumento di 2 punti percentuali. Nel corso dell’Ecoforum di Rieti premiati i Comuni ricicloni, nel Viterbese è in testa Bolsena