PHOTO
Il PalaGalli non riaprirà a novembre, ma nel corso del 2026. L’annuncio è arrivato direttamente dal Comune, che, attraverso un comunicato, ha riferito che ci saranno dei ritardi nella conclusione dei lavori, così come avevamo paventato più volte negli articoli pubblicati nelle scorse settimane. Quindi gli interventi, che inizialmente si sarebbero dovuti concludere il 31 ottobre, così come comunicato dal Comune alle associazioni sportive lo scorso 17 luglio, andranno ancora ancora per un po’ di tempo, mettendo in chiara difficoltà le società nell’organizzazione della nuova stagione sportiva.
«Lo Stadio del Nuoto di Civitavecchia è interessato da un importante intervento di riqualificazione – spiegano da Palazzo del Pincio – finanziato con fondi PNRR e seguito dalla Città Metropolitana di Roma. Il cronoprogramma attuale indica la conclusione dei lavori per il 13 novembre 2025. Secondo le valutazioni dei nostri uffici, tuttavia, questo termine appare difficilmente raggiungibile. Una previsione prudenziale colloca la riapertura all’inizio del 2026. Non vogliamo nasconderci dietro formule formali: un eventuale slittamento significherebbe, infatti, ulteriori sacrifici organizzativi per le società cittadine, che già da tempo affrontano una situazione complessa.
In questo contesto, il Comune non resta fermo. I tecnici del nostro Ufficio Lavori Pubblici sono presenti praticamente ogni giorno presso l’impianto, anche in questi periodi di cantiere sospeso, per verificarne lo stato e intervenire immediatamente laddove necessario. Dalla prevenzione di infiltrazioni o presenza di animali, fino ad altre criticità.
L’impianto è quindi vuoto, ma costantemente vigilato. Parallelamente, l’Amministrazione ha deciso di convocare un tavolo permanente con le realtà agonistiche di nuoto e pallanuoto cittadine: il primo incontro si terrà venerdì 29 agosto alle ore 10, presso la Sala Giunta del Comune di Civitavecchia. Sarà il primo passo di un tavolo stabile di confronto operativo per aggiornare sulle fasi del cantiere e condividere soluzioni temporanee in grado di sostenere le società, con particolare attenzione al settore giovanile.
Questa vicenda conferma quanto sia fondamentale il percorso di riordino del sistema sportivo locale, che la nostra Amministrazione ha già avviato nel primo anno di mandato. Una politica sportiva attiva, capace di coordinare e valorizzare gli impianti, è l’unica via per garantire stabilità e prospettiva ad atleti e società, restituendo all’Amministrazione comunale quella funzione di guida che per troppo tempo è mancata.
Lo sport a Civitavecchia non è un settore marginale: è vita quotidiana, passione di migliaia di persone, parte integrante della nostra comunità. Per questo lo affrontiamo con determinazione e realismo: per valorizzare le eccellenze che oggi portano in alto il nome di Civitavecchia, per riportare in auge le discipline storiche che hanno fatto la tradizione sportiva della città e per offrire spazio e opportunità alle nuove realtà che stanno crescendo. Solo basi solide e una programmazione seria possono garantire che lo sport civitavecchiese continui a essere eccellenza, tradizione e futuro».
E intanto ancora niente nuove vetrate al PalaGalli. Lo scorso 10 luglio avevamo dato notizia della rimozione dei blocchi di vetro dallo Stadio del Nuoto e, contestualmente, dei montanti in legno, anche se alcune vetrate, in una minima parte, sono ancora presenti. Un mese e mezzo se ne è andato, ma ancora non si ha traccia dei nuovi blocchi. Tutto questo mentre l’estate si sta avvicinando alla sua conclusione e durante questo lasso di tempo, la situazione meteorologica a Civitavecchia non ha aiutato in questo senso, perché si sono verificate ben tre temporali e stiamo entrando nel periodo dell’anno in cui questi avvengono con una certa costanza.
Quindi la preoccupazione per quello che sta avvenendo all’interno del PalaGalli c’è, visto che l’acqua piovana entra all’interno della struttura, con tutti i problemi del caso. Stando ad alcune indiscrezioni che circolano in città, lo scenario non sarebbe proprio quello migliore. A ciò si aggiunge la voce che per vedere le nuove vetrate ci sarà ancora da aspettare, in quanto l’ordinazione non sarebbe stata ancora fatta. Al momento non ci sono certezze, ma, se fosse vero, ci sarebbe da aspettare ancora prima dell’arrivo delle nuove vetrate e dei nuovi montanti, visto che è facile intuire che non parliamo di oggetti facili da trasportare e da collocare.
Ma le voci in città camminano e corrono, riguardando anche l’aspetto sportivo. Si torna a parlare di possibili accordi e di consorzi, che, in questo caso, potrebbero coinvolgere Centumcellae, Coser e Nautilus, le quali starebbero pensando di unire le forze anche grazie all’intervento di un noto imprenditore locale, lo stesso nominato nel corso dell’incontro al Comune tra le associazioni e l’amministrazione comunale, avvenuto lo scorso agosto. Tra le possibilità ci sarebbe anche quella di prelevare un titolo di serie B per consegnarlo alla Centumcellae.
Un’opportunità che non starebbe trovando proseliti, soprattutto pensando al fatto che, ad oggi, non c’è un impianto in zona in grado di ospitare questa squadra. Al momento il tavolo sarebbe fermo e qualche voce parla di un modo per poter sbloccare l’empasse. Ovvero l’idea di presentarsi al Comune e chiudere di accomunare i bandi del PalaGalli, della piscina comunale di via Maratona ed anche del circolo Alfio Flores di largo Galli, di proprietà del demanio e in gestione alla Snc Civitavecchia, che dovrebbe andare a bando entro il 2027.
L’idea sarebbe quella di formare un consorzio che possa gestire tutti e tre gli impianti, dedicando, per ovvi motivi, via Maratona al commerciale, il circolo Flores alla pratica degli sport acquatici nel periodo estivo e il PalaGalli dedicato quasi esclusivamente alle attività agonistiche. Potrebbe essere un percorso importante ad affrontare, con le società e il Comune che potrebbero andare a braccetto in questo nuovo percorso. Staremo a vedere e soprattutto ci sarà da mettersi con la calcolatrice per capire se economicamente possa essere una decisione da prendere.
@RIPRODUZIONE RISERVATA