PHOTO
Giovedì scorso, lo splendido scenario dei Monti della Tolfa ha fatto da cornice a una delle gare podistiche più attese dell’estate: la storica “Arrampicata di Tolfa”, giunta alla sua 25ª edizione. Organizzato alla perfezione dal Gruppo Podistico Monti della Tolfa L’Airone con il patrocinio del Comune di Tolfa, l’evento ha richiamato centinaia di atleti da tutto il Lazio, pronti a sfidarsi non solo tra loro, ma soprattutto con l’impegnativa salita che dà il nome alla corsa. Il clima, sereno e non eccessivamente caldo, ha accolto i partecipanti sin dal primo pomeriggio.


Alle 18:00 il via ufficiale: i primi chilometri pianeggianti hanno visto il gruppo partire a ritmi altissimi, ma è stata come sempre la salita il punto decisivo. Il tratto più impegnativo del percorso ha messo a dura prova la resistenza fisica e mentale di tutti gli atleti. C’è chi ha imposto un passo costante, chi ha gestito con sapienza le energie e chi, inevitabilmente, ha dovuto rallentare. Fondamentale il tifo caloroso del pubblico, posizionato nei punti più difficili, che ha regalato un’iniezione di adrenalina e motivazione per spingersi oltre i propri limiti.
Per la cronaca, Carmine Buccilli ha preso subito il comando della gara e lo ha mantenuto fino al traguardo, tagliato in solitaria con il tempo di 33’24’’. L’atleta della SS Lazio Atletica si aggiudica così, per il terzo anno consecutivo, il titolo di re dell’Arrampicata di Tolfa. Alle sue spalle, Daniele Mellini della Tirreno Atletica Civitavecchia, giovane promessa che ha chiuso con un ottimo 35’44’’. Completa il podio maschile Marco Giannini dell’Atletica Montefiascone, terzo con 36’28’’. Tra le donne, Silvia Nasso della Tirreno Atletica Civitavecchia conferma la sua supremazia imponendosi, anche lei per il terzo anno consecutivo, con un tempo di 43’02’’. Con questa vittoria, Silvia si aggiudica il Memorial Ira Capri, dedicato all’indimenticata atleta locale che, nel corso della sua carriera, ha gareggiato sia per il Gruppo Airone sia per la Tirreno Atletica.
Sul podio femminile anche Angela Episcopo della Podistica Solidarietà, seconda, e Marta Fiorucci del Running Team, terza. Il premio come società più numerosa al traguardo è andato alla Podistica Solidarietà con 30 atleti classificati, seguita a pari merito da Bancari Romani, Atletica Montefiascone e Monti della Tolfa L’Airone. Ottimo il ristoro finale, che ha accolto i 239 atleti giunti al traguardo con prodotti tipici locali, rendendo la giornata una vera festa dello sport e del territorio. Bilancio più che positivo per Fausto Fiorucci, uno dei più attivi organizzatori del Gruppo Monti della Tolfa L’Airone:
«Un ringraziamento particolare – ha dichiarato – va alle autorità locali per la fattiva collaborazione, a tutti i volontari che si sono prodigati per consentire la buona riuscita della manifestazione e a tutti gli sponsor che hanno supportato l’evento». Alla gara e alla premiazione hanno preso parte la sindaca Stefania Bentivoglio e il consigliere comunale Tiziano Tedesco, che si sono complimentati con il gruppo L’Airone per l’ottima riuscita dell’evento: «L’Arrampicata di Tolfa si conferma ancora una volta un appuntamento che va oltre la semplice competizione. È una festa dello sport, un’occasione per valorizzare il nostro territorio e un evento imperdibile per tutti gli appassionati di corsa». Archiviata questa edizione da record, atleti e organizzatori si danno già appuntamento al prossimo anno per la 26ª Arrampicata di Tolfa, pronti a “scalare” di nuovo la Tolfa con lo stesso entusiasmo e la stessa passione.
@RIPRODUZIONE RISERVATA