PHOTO
SANTA MARINELLA - È stato presentata ieri mattina presso l’aula consiliare, la IX^ edizione del “Trofeo La Dolce Vita”, che si svolgerà dal 12 al 14 settembre. Presenti il sindaco Pietro Tidei, l’assessore alla cultura Gino Vinaccia, il presidente del Circuito Storico Daniele Padelletti e i soci Silvia Serino, Roberto Magni, Umbro Passone e Salvatore Crocioli. Un appuntamento imperdibile, non solo per gli appassionati di auto d’epoca, collezionismo e cultura automobilistica, ma anche per tanti cittadini e turisti. Gli appuntamenti in città quest’anno si svolgeranno nella splendida cornice di Caccia Riserva, a Largo Mons. Ostilio Ricci, nella zona liberty del Centro Storico. Ha aperto la conferenza il sindaco che ha voluto sottolineare l’impegno del Comune nel sostenere la manifestazione. “L’amministrazione è parte attiva nell’organizzazione del trofeo – ha detto Tidei - a cui ha destinato un importante contributo e il sostegno dell’intera comunità che si ritrova parte attiva durante tutta la manifestazione. Sono coinvolti gli alunni delle scuole cittadine, volontari e associazioni del territorio, che hanno creato quello spirito d’appartenenza di cui spesso sentiamo la mancanza e che invece andrebbe ritrovato ed alimentato. Ringrazio il presidente del circuito storico, Daniele Padelletti e tutti coloro che anno dopo anno si impegnano a portare avanti questo importante appuntamento. La speranza e l’augurio è quello di proseguire sempre al meglio e con lo stesso entusiasmo di oggi”. “Concludiamo con il trofeo La Dolce Vita il programma del cartellone estivo, che quest’anno è stato particolarmente ricco di appuntamenti molto apprezzati - ha affermato l’assessore Vinaccia - si rinnova così un evento che si è ormai radicato nella coscienza collettiva della nostra comunità e che ogni anno riesce a coinvolgere sempre più appassionati del settore e, ancora di più, ad attrarre l’interesse di intere famiglie, cittadini, villeggianti e turisti. La presenza di tanti collezionisti con le loro magnifiche auto d’epoca, trasformeranno per tre giorni la città in un museo a cielo aperto, contribuendo in tal modo alla sua crescita culturale e alla sua promozione turistica”. Il presidente Padelletti ha ringraziato il Comune, la Regione e gli sponsor che contribuiscono alla realizzazione del trofeo ed è entrato nel vivo del programma. L’evento rievoca gli anni in cui la cittadina era meta prediletta di scrittori, artisti e protagonisti del cinema, riportando in vita lo charme di un’epoca irripetibile. Negli anni, il trofeo La Dolce Vita ha registrato una media di 10mila presenze, confermandosi come una delle manifestazioni di auto storiche più seguite del centro Italia. Il tracciato attraverserà borghi storici e paesaggi suggestivi, con il coinvolgimento dei comuni di Civitavecchia e Tarquinia, che offriranno momenti culturali e visite guidate per accogliere gli equipaggi.