PHOTO
CIVITAVECCHIA – Da domani anche a Civitavecchia si riaprono ufficialmente i cancelli delle scuole. Dopo la pausa estiva, docenti e personale Ata tornano al lavoro per accogliere gli studenti. Qualcuno era già rientrato nei giorni scorsi, tra esami di recupero dei debiti scolastici – prove indispensabili per chi non ha raggiunto la sufficienza in alcune materie – e i primi consigli di istituto, con la programmazione e l’organizzazione del nuovo anno. Quest’anno, però, le priorità non riguardano solo didattica e calendario. A segnare il dibattito negli istituti superiori è infatti la gestione degli smartphone in classe. La circolare del Ministero dell’Istruzione e del Merito del 16 giugno 2025 ha esteso anche al secondo ciclo il divieto di utilizzo dei cellulari durante le lezioni e, più in generale, in orario scolastico. Un tema che coinvolge da vicino Galilei, Guglielmotti, Marconi e il nuovo Stendhal-Calamatta: ogni istituto dovrà aggiornare regolamenti interni e patto di corresponsabilità educativa, individuando modalità concrete di applicazione. Custodie numerate, armadietti o consegna ai docenti: tradurre la norma nella quotidianità non sarà semplice, ma sarà una delle prime sfide dell’anno.
Il panorama delle superiori locali si apre con altre novità importanti. All’Istituto Marconi si chiude l’era del dirigente Nicola Guzzone, che ha salutato la comunità scolastica rendendo omaggio ai genitori di Giordano Sacchetti, consegnando loro il diploma che il ragazzo avrebbe conseguito quest’anno. Alla guida dell’istituto subentra Sabrina Quintili. Nasce poi ufficialmente il nuovo polo “Stendhal-Calamatta”, frutto dell’accorpamento dei due storici istituti: a dirigerlo sarà Giovannina Corvaia. Numeri imponenti quelli del nuovo soggetto: 1.483 studenti, 177 docenti, 54 unità di personale Ata, 20 indirizzi tra tecnici e professionali, oltre a percorsi per adulti e detenuti. Restano confermati gli altri dirigenti: Loredana Saetta al Liceo Galilei e Roberto Ciminelli all’IIS Guglielmotti di via dell’Immacolata.
Sul fronte dell’edilizia, attenzione sugli istituti comprensivi, con lavori avviati dal Comune durante l’estate: tra questi il rifacimento della facciata della scuola di via XVI Settembre, impermeabilizzazione dei tetti di Flavioni e Posata, nuovi bagni nella palestra Rodari e impianto di climatizzazione nella palestra di via XVI Settembre. Interventi che si affiancano a un’interlocuzione costante con la Città Metropolitana, competente per gli istituti superiori.
©RIPRODUZIONE RISERVATA