PHOTO
CERVETERI — Il profumo dell’uva matura, il calice che si riempie di sapori antichi, il rullo dei tamburi che annuncia la festa: Cerveteri si prepara a vivere l’appuntamento più atteso dell’anno, la 62ª Sagra dell’Uva e del Vino dei Colli Ceriti, in programma da giovedì 28 a domenica 31 agosto. Una celebrazione che non è soltanto un evento, ma un rituale collettivo, un viaggio nella storia e nell’identità della città etrusca, capace di unire generazioni e di richiamare visitatori da tutto il territorio a nord di Roma. Il cuore della manifestazione sarà la suggestiva Piazza del Vino e dei Sapori, allestita ai piedi del Museo Nazionale Cerite, tra luci soffuse e calici da degustazione. Qui, sotto le stelle, sarà possibile assaporare i migliori vini locali e i prodotti tipici dell’enogastronomia ceretana, grazie alla collaborazione tra l’assessorato alle Politiche Agricole e l’associazione Momenti Divini, guidata dalla sommelier Catia Minghi. Saranno protagoniste le Cantine del territorio e i prodotti De.C.O. – Denominazione Comunale di Origine – che racconteranno, sorso dopo sorso, la storia agricola e la passione di Cerveteri. «La Sagra è senza dubbio l’evento più atteso non solo dalla nostra città, ma da tutto il territorio – spiega Riccardo Ferri, vicesindaco e assessore alle Politiche Agricole – È la nostra occasione per valorizzare le eccellenze locali, raccontare la nostra identità e accogliere i visitatori in un clima di festa e condivisione». Tra i momenti più attesi, la sfilata dei carri allegorici di domenica 31 agosto, alle 17, quest’anno dedicata al grande cinema. Sarà uno spettacolo unico per creatività e scenografia, frutto di mesi di lavoro da parte dei Rioni di Cerveteri. «Abbiamo voluto alzare ancora di più l’asticella – racconta Manuele Parroccini, assessore ai Rapporti con i Rioni – quest’anno la sfilata sarà uno show straordinario, mai visto prima per cura dei dettagli e dimensioni. I rionali hanno trasformato il cinema in arte viva, portando in strada i personaggi e le emozioni di film indimenticabili». I film che verranno rappresentati dai vari Rioni sono: San Pietro: Fantozzi; Garbatella: Il Marchese del Grillo; Fontana Morella: Oceania; Boccetta: Smetto quando voglio; Casaccia: C’è ancora domani; Madonna dei Canneti: La vita è bella. Per consentire a tutti di godere al meglio della sfilata, in piazza Aldo Moro sarà allestita una tribuna rialzata con posti a sedere, acquistabili presso il Punto di Informazione Turistica. La partecipazione resterà gratuita e aperta a tutti. Una giuria di tre esperti decreterà infine il carro vincitore, alimentando la sana rivalità. Tradizione, gusto e spettacolo La Sagra vivrà momenti di pura tradizione, come la gara della pigiatura, in programma sabato 30 agosto alle 19.00, quando i rionali, a piedi nudi, pigiando l’uva “come una volta”, si sfideranno a riempire la tinozza per primi, tra applausi e risate. Immancabile anche la Fontana del Mascherone in Piazza Risorgimento, che per l’occasione “butterà vino” – rosso e bianco – offerto dalla Cantina di Cerveteri. Dal 28 al 31 agosto, Cerveteri sarà un palcoscenico a cielo aperto, dove storia, arte, musica, gusto e spettacolo si fondono in un’unica esperienza.
©RIPRODUZIONE RISERVATA