La Croce rossa italiana – comitato di Viterbo ha concluso con successo i servizi di assistenza sanitaria e supporto alla popolazione in occasione della Settimana dedicata alle festività di Santa Rosa.

Le attività hanno preso avvio con l’assistenza alle tre serate dedicate alle cene di beneficenza organizzate dal Sodalizio dei facchini di Santa Rosa, per proseguire il 1° settembre con il servizio sanitario alla minimacchina del Centro Storico e il 2 settembre con la presenza durante il passaggio del corteo storico e della solenne processione con il trasporto del corpo di Santa Rosa. In serata, l’impegno è proseguito con l’assistenza alla rappresentazione de La Contesa in Piazza del Duomo. Il momento più rilevante si è svolto la sera del 3 settembre, in occasione del Trasporto della Macchina di Santa Rosa, quando la Cri di Viterbo, con il coordinamento di Ares118, ha messo in campo un dispositivo imponente: 9 ambulanze, 18 squadre appiedate, un posto medico avanzato e un totale di circa 125 volontari, assistiti dalla sala operativa Cri. In questa occasione la Croce rossa di Viterbo è stata onorata dalla presenza della vice presidente nazionale, Debora Diodati, e del presidente regionale, Salvatore Coppola, che insieme alla presidente del Comitato di Viterbo, Cristina Bugiotti, hanno voluto salutare i volontari impegnati nel servizio .

Le attività sono proseguite il 4 settembre con il servizio di assistenza ai visitatori del Monastero di Santa Rosa e, nei giorni successivi, con il supporto alle cene di beneficenza promosse dall’associazione Viterbo con Amore (5 e 6 settembre). Il 7 settembre, la Croce rossa di Viterbo ha infine garantito il servizio di assistenza sanitaria ai partecipanti del Cammino di Santa Rosa da Viterbo a Soriano nel Cimino, a ulteriore testimonianza della vicinanza ai pellegrini e alla tradizione popolare.

Complessivamente, la settimana ha visto coinvolti circa 200 volontari, tra cui numerosi operatori provenienti dai comitati Cri della Regione Lazio, in una grande dimostrazione di collaborazione, solidarietà e unità.

«Il nostro più sentito ringraziamento – sottolinea la presidente della Cri di Viterbo Cristina Bugiotti – va a tutti i volontari che con dedizione, competenza e passione hanno reso possibile un impegno di questa portata. La Croce Rossa di Viterbo si conferma ancora una volta al servizio della comunità, pronta a garantire assistenza e vicinanza nei momenti più significativi della vita cittadina».