Una sala cinematografica in centro - con il ripristino del Genio - manutenzione delle aree verdi e videosorveglianza nei parchi pubblici - come misura di sicurezza ma anche per contrastare gli attacchi vandalici - punti di ritrovo pomeridiano che siano luogo di svago e per fare i compiti, tariffe meno esose per accedere agli impianti sportivi, più cestini per i rifiuti.

Sono alcune delle proposte portate in aula e rappresentate dal parlamentino comunale, giunto alla seconda legislatura, composto da bambine e bambini, ragazze e ragazzi dagli 8 ai 14 anni. “Una carrellata di richieste” come dichiarato dalla sindaca in erba Gioia Maria Buzzi focalizzate sulle esigenze delle scuole che frequentano ma con uno sguardo che spazia anche all’esterno, sulla città.

Per quanto riguarda le istanze relative agli istituti scolastici maggiore attenzione al riscaldamento con i termosifoni che a volte restano spenti, uno spazio dove poter fare la pausa pranzo per chi ha dei corsi nel pomeriggio - ad esempio per l’indirizzo musicale alla Fantappiè -, avere degli armadietti per evitare di portarsi sempre appresso zaini troppo pesanti e, laddove manca, un’aula per le attività motorie.

E ancora distributori di cibo e bevande nelle scuole, più gite e passeggiate all'aperto, un cinefestival per bambini con film animati nelle piazze, l’accesso gratuito a una o più giornate del campionato della Viterbese calcio e l’istituzione del ballo scolastico “come accade in America”.

Ma la richiesta che deve far maggiormente riflettere è arrivata da una ragazza che frequenta le medie: un corso da tenere a scuola per imparare a gestire l’ansia.

Ai “grandi” presenti in aula - la sindaca Chiara Frontini, l’assessore all’Educazione Rosanna Giliberto, l’assessore all’Ambiente Giancarlo Martinengo e le consigliere Melania Perazzini, Francesca Pietrangeli, Alessandra Croci - il compito di dare una prima serie di risposte.

Sulla possibilità di vedere film per ragazzi Giliberto ha anticipato che «dal 1 al 5 dicembre al teatro San Leonardo sarà proiettata una selezione di pellicole del Giffoni festival» mentre la sindaca sulla riapertura di una sala cinematografica ha dichiarato: «Il Genio prevede un investimento importante di 7 milioni di euro e richiede tempi lunghi ma nel frattempo è probabile la riapertura del cinema Lux». E per quanto riguarda la richiesta di più cestini «entro fine novembre ne saranno installati altri in centro».

La consigliera Croci ha consegnato ai giovani consiglieri delle mappe, redatte sotto indicazione degli alunni delle primarie, in cui sono segnati i luoghi di interesse da loro individuati per andare alla scoperta di Viterbo insieme ai genitori.

Una mappa della città a misura di bambino con indicate alcune regole e la storia della via Francigena e della Romea Strata. Mentre Perazzini, oltre a ricordare l'iniziativa della Giornata del dono per raccogliere giocattoli, libri, articoli di cartoleria da consegnare durante le festività natalizie ai bambini meno fortunati, ha invitato tutti i presenti in sala d’Ercole a partecipare all'appuntamento del 2 dicembre, alle ore 17.30, presso il Palazzo dei Papi che sarà illuminato di rosso per scattare una foto tutti insieme.