Al via la progettazione del canile sanitario.

Il consigliere con delega al benessere animale, consigliere Francesco Buzzi, spiega che «il canile sanitario è una struttura di prima accoglienza dei cani vaganti, randagi o rinvenuti feriti e dei gatti bisognosi di soccorso. L’attività prioritaria quindi è la custodia temporanea, protratta per qualche giorno, finalizzata in primo luogo alla identificazione (lettura del microchip) e la profilassi, in attesa del rintracciamento del proprietario, per abbandono o smarrimento oppure del successivo trasferimento a un canile rifugio. Non è una struttura di adozione, ma un luogo temporaneo di gestione sanitaria e amministrativa sotto la responsabilità del servizio veterinario locale».

Buzzi dice che «a seguito della pubblicazione della determina n 2371 del 10/09 come consigliere comunale con delega al benessere animale esprimo la mia soddisfazione e felicità nel vedere atti concreti da parte dell’amministrazione Frontini verso la cura e la gestione degli animali in questo caso cani e gatti, argomento trattato anche nei tavoli tecnici di gennaio in presenza dell’Asl e dell’ associazioni presenti sul territorio. Era importante che finalmente il Comune si dotasse di un struttura definitiva dove potrà operare la Asl Veterinaria che attualmente si trova presso un privato sul territorio di Montefiascone».

Il consigliere sottolinea che «come capoluogo di provincia è una necessità oltre che un obbligo, e Viterbo sarà finalmente di supporto a tutta la provincia per la gestione degli animali ritrovati in strada, auspico vista la finalità e l’uso del territorio tutto, che la regione sostenga economicamente in parte o totalmente una volta ottenuto le autorizzazioni competenti».

Paola Viglino, figura di riferimento per il canile comunale, sottolinea che «finalmente Viterbo si doterà di un canile sanitario, un presidio di prima accoglienza e ricovero temporaneo per il previsto periodo di osservazione sanitaria, cura e prevenzione degli animali vaganti catturati o rinvenuti feriti e degli animali in difficoltà. Un obiettivo importante voluto dall’amministrazione e dalla Asl, con le quali la nostra associazione “Amici animali odv”, i volontari impegnati nei canili e le altre associazioni presenti sul territorio, “Musi sereni”, “Mi fido di fido”, continueranno a collaborare attivamente e in modo proficuo».