PHOTO
CIVITAVECCHIA – Prosegue il cantiere per la realizzazione degli appartamenti destinati ai percorsi di autonomia per persone con disabilità, finanziati con risorse PNRR (missione Inclusione e coesione). Alla luce della recente determina che recepisce gli adeguamenti tecnici emersi in corso d’opera e rimodula il quadro delle lavorazioni, l’intervento entra nella fase operativa successiva senza modificare finalità e obiettivi, con l’impegno a rispettare il cronoprogramma.
Il progetto prevede la riqualificazione di un immobile comunale a Borgata Aurelia, concepito su un unico livello, con unità abitative domotiche e spazi condivisi pensati per la vita quotidiana e l’inclusione: servizi igienici accessibili, zona comune per attività formative e pre-lavorative, cucina e ambienti funzionali all’accompagnamento all’autonomia. La capienza programmata è di 12 persone, con percorsi personalizzati orientati sia alla “Vita indipendente” sia al “Dopo di noi”, in raccordo con i servizi territoriali e la rete del terzo settore.
«Sono fondi PNRR; stiamo riqualificando appartamenti per 12 persone con disabilità, nell’ambito dei percorsi “Dopo di noi”. I lavori sono iniziati e devono essere conclusi entro marzo 2026», dichiara l’assessora ai Servizi sociali Antonella Maucioni, ribadendo la centralità del progetto: «L’obiettivo è offrire risposte concrete, con ambienti accoglienti e tecnologicamente adeguati, per sostenere famiglie e caregiver e costruire reali opportunità di autonomia».
La determina consente di mettere in sicurezza tempi e lavorazioni, assicurando l’avanzamento del cantiere e le successive attività di collaudo e allestimento. A regime, la struttura offrirà un modello abitativo assistito che punta a coniugare protezione, dignità e inclusione sociale, riducendo il ricorso a soluzioni istituzionali e favorendo l’accesso a esperienze di vita indipendente. L’amministrazione conferma che l’obiettivo è di terminare le nuove case entro la scadenza di marzo 2026.
©RIPRODUZIONE RISERVATA