PHOTO
Dopo aver trascorso quindici giorni a bordo della storica Nave scuola Amerigo Vespucci, simbolo della marineria italiana, il giovane velista di Civitavecchia, Mattia Riccobello, 16 anni, torna in mare per un nuovo importante step della sua formazione. Questa volta, il suo impegno lo porta sulla Nave scuola Palinuro, dove effettuerà uno stage di dodici giorni con imbarco a Porto Torres e sbarco previsto il 26 settembre a La Spezia.
Il percorso di Mattia, studente dell’Istituto Nautico di Civitavecchia e socio della Lega Navale Italiana, testimonia come passione, dedizione e formazione siano le chiavi per una crescita marittima di successo. La sua esperienza con la Vespucci, simbolo di tradizione e rappresentanza, si arricchisce ora di un’esperienza più pratica e formativa sulla Palinuro, goletta a palo costruita nel 1934 e ancora oggi punto di riferimento per l’addestramento dei giovani marinai italiani
La differenza tra le due navi non è solo tecnica: la Vespucci rappresenta la tradizione, mentre la Palinuro, con i suoi tre alberi e una superficie velica di circa 1000 metri quadrati, è un vero e proprio laboratorio di formazione, dove il ritmo serrato delle manovre e l’attenzione costante alle condizioni meteorologiche forgiano tecnica e carattere
Il percorso di Mattia si inserisce in un sistema virtuoso di supporto, che vede coinvolti la Presidenza della Lega Navale Italiana, rappresentata dall’Ammiraglio Donato Marzano, dal Responsabile degli Imbarchi, Comandante Mario LeporI, il Presidente di Sezione di Civitavecchia della Lega Navale Italiana, Dario Iacoponi, e la Dirigente scolastica dell’Istituto Nautico, Prof.ssa Giovannina Incorvaia. Un esempio di come la passione per il mare possa essere alimentata da un network di valori e competenze condivise.
“Faventibus ventis”, con il favore dei venti, non è solo un motto, ma un invito a trasformare le forze della natura in rotta consapevole. Per Mattia, questa esperienza rappresenta un ulteriore passo verso un futuro di eccellenza nel mare italiano.
@RIPRODUZIONE RISERVATA