Si è svolto questa mattina, presso la Sala Giunta del Comune di Civitavecchia, il primo incontro del tavolo permanente dei gestori degli impianti sportivi comunali in convenzione. Un momento di confronto costruttivo e partecipato, che ha visto la presenza dei rappresentanti delle società affidatarie della quasi totalità delle strutture comunali. Assenti soltanto i gestori del PalaMercuri e del Ferrero Medici, entrambi impossibilitati e già informati sugli sviluppi.

Il Sindaco Marco Piendibene ha aperto i lavori, sottolineando la volontà dell’Amministrazione di affiancare con serietà e trasparenza chi si occupa quotidianamente della gestione degli impianti, riconoscendo il valore sociale e sportivo del lavoro svolto dalle associazioni. Ha inoltre ribadito che, anche alla luce del clima di tensione che in alcuni casi ha coinvolto il settore, il Comune sarà vicino ai presidenti e dirigenti impegnati sul campo, con l’obiettivo di costruire percorsi di collaborazione e non di contrapposizione.

Nel corso dell’incontro, il Delegato allo Sport Patrizio Pacifico ha illustrato le finalità del tavolo: non un luogo per la gestione delle singole criticità, ma uno spazio politico e istituzionale in cui definire strategie comuni a beneficio dell’intero sistema sportivo cittadino. In questo contesto è stata presentata ai gestori una delle principali novità del nuovo regolamento comunale: il Piano Triennale per lo Sport e per gli Impianti Sportivi Comunali, uno strumento che consentirà di coordinare priorità, interventi e progettualità trasversali a tutte le strutture.

L’Amministrazione ha precisato che le convenzioni in essere non subiranno modifiche, ma ha aperto alla possibilità di avviare una programmazione condivisa – nel rispetto degli equilibri contrattuali – tra Comune, uffici competenti (presenti con i referenti dello Sport e dei Lavori Pubblici) e gestori, per affrontare con metodo comune i temi della valorizzazione, dell’efficienza e della sostenibilità degli impianti.

Il tavolo si occuperà anche di temi più ampi, come la promozione dello sport e l’organizzazione di eventi condivisi: in quest’ottica è stata discussa la partecipazione congiunta dei gestori all’iniziativa “Settembre – Sport in Piazza”, prevista per sabato 13 settembre, con un’area informativa comune dedicata.

Tutti i partecipanti hanno riconosciuto l’importanza di superare logiche frammentarie per costruire una visione integrata dello sport cittadino. I tavoli tematici e specifici con le singole realtà resteranno possibili e necessari, ma il confronto generale avrà come bussola l’interesse collettivo.

Il prossimo incontro sarà convocato dopo la manifestazione di settembre, con l’obiettivo di fare della programmazione sportiva una leva strategica per il benessere della comunità.

©RIPRODUZIONE RISERVATA