PHOTO
CIVITAVECCHIA – Ha lasciato il cantiere tra la curiosità degli operatori presenti e la massima attenzione di chi ha curato ogni minimo dettaglio di uno spostamento giudicato “storico” per il porto di Civitavecchia. Il primo yacht da 45 metri – il C114, della serie T450, di cui è appena stato varato un altro esemplare – costruito interamente in città da Tankoa Yachts S.p.A., la società che ha rilanciato con convinzione e professionalità l’ex cantiere Privilege Yard preso in concessione da dicembre 2023, è uscito nella notte dall’area di lavoro della Mattonara. Qui sono state completate le lavorazioni principali, quali la costruzione dello scafo, della sovrastruttura, l’installazione dei macchinari ed i preallestimenti. Con l’ausilio di una gru e posizionato su carrelli speciali in grado di sostenere circa 250 tonnellate, l’imbarcazione ha attraversato la strada, superato i binari ferroviari e percorso tutta la zona nord del porto fino a raggiungere la banchina 31, dove tra oggi e domani sarà imbarcata sulla nave general cargo barge Karsal, diretta a Genova, sede storica del cantiere. La navigazione ha una durata stimata di circa due giorni. Una volta arrivato, verrà trasferito in uno dei capannoni per la fase finale di allestimento, fino al momento del varo.


«Abbiamo, come Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale, seguito e creduto nel progetto sin dalla fase iniziale nel 2023, che ha portato al rilascio della concessione nel 2024 e come avevamo preannunciato qualche mese fa all'inaugurazione del cantiere Tankoa – ha spiegato Pino Musolino, Commissario Straordinario dell'AdSP del Mar Tirreno Centro Settentrionale – oggi si realizza, grazie al lavoro di un grande player italiano della cantieristica degli yacht, il trasporto del primo dei quattro scafi in produzione nel porto di Civitavecchia. Avere un cantiere che fa le lavorazioni e la costruzione ma che abbia la possibilità di svilupparsi anche sul refitting e revamping – ha concluso Musolino – crea un disegno industriale completo nel quale poi si può innestare anche la formazione per nuove manovalanze di altissimo livello, creare indotto per il territorio e generare nuovi posti di lavoro».
Questo trasferimento, come confermano da Tankoa Yachts, segna una nuova e significativa tappa nel piano di sviluppo ed espansione del cantiere. Tankoa Yachts crede fortemente nello sviluppo dell’area di Civitavecchia, grazie anche alla collaborazione con le istituzioni locali. Il cantiere ha investito circa 5 milioni di euro per avviare le attività, contribuendo alla riqualificazione dell’area e coinvolgendo attivamente l’economia e le maestranze locali. Attualmente sono circa 120 le persone impiegate nella sede di Civitavecchia, con cinque yacht in costruzione - incluso quello in partenza per Genova. «Questo primo trasferimento rappresenta un passo concreto del nostro impegno a lungo termine su Civitavecchia – ha sottolineato Vincenzo Poerio, CEO di Tankoa Yachts – abbiamo creduto immediatamente nel potenziale di quest’area. Ora dobbiamo far crescere l’indotto, per creare qui un polo produttivo efficiente, capace di generare valore per il territorio e per l’intero settore della nautica italiana». Il progetto su Civitavecchia si inserisce nel piano strategico di crescita di Tankoa Yachts, che ha reso necessario l’ampliamento delle strutture produttive. Al tempo stesso, rafforza il ruolo di Civitavecchia come nuovo polo per la cantieristica nautica di eccellenza, in un porto dalle grandi potenzialità e dalla storica vocazione marittima Tankoa Yachts si conferma così un attore solido, affidabile e in costante espansione nel panorama della nautica internazionale.