CIVITAVECCHIA – Il dibattito sul futuro di Civitavecchia si accende con una serie di proposte strategiche avanzate dal Direttivo di Alleanza Verdi e Sinistra (AVS) e dal Gruppo Consiliare AVS. Al centro della discussione vi è l’urgenza di connettere i successi economici del porto con il benessere della comunità locale, attraverso una mobilità sostenibile, una gestione sociale inclusiva e una strategia turistica integrata.

URGE LA CONDIVISIONE DEI COSTI Il Delegato ai Servizi Turistici, Damiano Crocicchia, nel suo recente intervento a un webinar del Forum Trasporti di Sinistra Italiana, ha sollevato un allarme sul cosiddetto “paradosso del porto”: i 3,4 milioni di crocieristi e l’impatto economico generato non si traducono in benefici diretti e servizi adeguati per la città. «Civitavecchia paga a caro prezzo la crescita portuale, in termini di inquinamento, congestione del traffico e costi sociali», ha dichiarato Crocicchia, sottolineando come le spese per accoglienza e infrastrutture ricettive debbano essere eque e condivise tra Comune, Autorità di Sistema Portuale (AdSP), Regione Lazio e grandi operatori privati. Sostenuto dai consiglieri comunali Ismaele De Crescenzo e Valentina Di Gennaro, Crocicchia ha ribadito la necessità di una nuova governance trasparente e collaborativa tra tutti gli enti coinvolti, affinché i grandi investimenti pubblici in opere portuali si traducano in benefici concreti per l’occupazione stabile e la qualità della vita cittadina.

AVS AL LAVORO SU MOZIONI PER PUMS E SISTEMA TURISTICO LOCALE Il Gruppo Consiliare AVS, con il pieno supporto del Direttivo cittadino, è al lavoro per presentare mozioni ad hoc che impegnino Sindaco e Giunta su misure concrete per la mobilità sostenibile e lo sviluppo turistico.
Le azioni proposte includono:

• Adozione celere del PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile): con l’entrata in vigore della Ztl, si richiede l’adozione di un piano che preveda vie ecologiche, percorsi pedonali e ciclovie turistiche di collegamento tra porto, centro e aree termali.

• Istituzione di un Trasporto elettrico integrato: un servizio pubblico elettrico che connetta il parcheggio pre-ZTL (Tribunale) con porto, centro storico e attrattori culturali/naturalistici (Terme Taurine, Ficoncella, ecc.).

• Costituzione del Sistema Turistico Locale (STL): attivazione di un STL tramite accordi pubblico-privati, come previsto dalla L.135/2001, per valorizzare in modo organico il patrimonio culturale, naturale e commerciale della città.

«L’obiettivo – dichiarano i consiglieri comunali Ismaele De Crescenzo e Valentina Di Gennaro – è restituire a Civitavecchia il ruolo di protagonista nello sviluppo portuale, puntando su una visione sostenibile, partecipata e inclusiva, capace di generare lavoro e identità». 

GESTIONE DEI PIT E INCLUSIONE SOCIALE In parallelo, il Direttivo AVS e il Delegato Crocicchia hanno proposto una gestione sperimentale dei PIT (Punti Informativi Turistici) in collaborazione con l’Assessorato ai Servizi Sociali, guidato da Antonella Maucioni (Demos), con l’obiettivo di creare sinergie concrete tra politiche turistiche e sociali. Il progetto mira a coinvolgere categorie fragili e persone in condizioni di svantaggio attraverso percorsi formativi mirati, offrendo opportunità di inserimento lavorativo nel settore dell’accoglienza turistica. Un modello innovativo che rafforza la rete informativa cittadina e promuove una Civitavecchia più solidale, sostenibile e partecipata.

VALORIZZAZIONE DI CIVITAVECCHIA SERVIZI PUBBLICI Tra gli obiettivi prioritari vi è anche la valorizzazione della società in house “Civitavecchia Servizi Pubblici”, attraverso la formazione e il potenziamento delle competenze operative del personale, per renderlo pronto alla gestione dei nuovi servizi di mobilità e informazione cittadina, in un’ottica di efficienza, innovazione e valorizzazione delle risorse locali.

RILANCIO DIGITALE: L’APP “LOVE CIVITAVECCHIA” COME GUIDA ESSENZIALE Parallelamente all’azione politica in Consiglio, il Delegato Crocicchia – in coordinamento con il Direttivo AVS – ha formalizzato una richiesta ufficiale al Sindaco per il rilancio immediato dell’app turistica “Love Civitavecchia”, attualmente sottoutilizzata.
La proposta si articola su tre fronti:

1. Miglioramento cartografico e contenuti: sviluppo di una mappa interattiva personalizzata con punti di interesse, percorsi consigliati e servizi utili.

2. Ampliamento dell’adesione commerciale: lancio di una campagna di sensibilizzazione e incentivi per coinvolgere tutte le categorie commerciali locali.

3. Integrazione fisica e accessibilità: creazione di un collegamento diretto tra app e punti informativi turistici tramite QR Code ben visibili per favorire il download immediato da parte di crocieristi e visitatori.

«Porto e città devono crescere insieme: solo attraverso una strategia che unisca mobilità sostenibile, inclusione sociale, valorizzazione del patrimonio e strumenti digitali efficaci, Civitavecchia potrà guardare al futuro con fiducia e trasformare i passeggeri del porto in veri turisti per la città» ha concluso Damiano Crocicchia, a nome del Direttivo di Alleanza Verdi e Sinistra e dei consiglieri comunali AVS.