PHOTO
VITERBO – E’ stato firmato un significativo addendum alla convenzione già in essere tra l' Università degli studi della Tuscia e la Guardia di Finanza, finalizzato ad ampliare l’offerta formativa a favore del personale della Guardia di Finanza in forza al Reparto Operativo Aeronavale di Civitavecchia, con particolare riferimento all’erogazione di specifici corsi dedicati in tema di biologia marina a difesa degli ambienti costieri, agli approfondimenti interdisciplinari utili allo svolgimento dei compiti istituzionali del personale navale nonché allo svolgimento di seminari e workshop. A sottoscrivere l’accordo ieri, per il Comando generale della Guardia di Finanza, il comandante regionale Lazio, generale di divisione Mariano La Malfa e il rettore dell’Università degli Studi della Tuscia, professor Stefano Ubertini.


L’atto è stato firmato in occasione di un incontro che si è tenuto presso la caserma “Mavm Ten. Arcioni” di Roma, in via Nomentana.
All’evento erano presenti, per il comando regionale Lazio della Guardia di Finanza, anche il comandante del Reparto operativo aeronavale di Civitavecchia, colonnello pil. t. ISSMI Camillo Passalacqua, mentre, per l’Università degli Studi della Tuscia, hanno partecipato la futura rettrice dell’Ateneo, professoressa Tiziana Laureti, il direttore del Dipartimento di Scienze ecologiche e biologiche, Prof. Daniele Canestrelli, il professor Enrico Mosconi, professore ordinario presso il Dipartimento di Economia ingegneria e impresa e il dottor Armando Macali, ricercatore di Scienze Ecologiche e Biologiche nonché il Gen. C.A. ris. Edoardo Valente.


L’intesa, valida fino a fine 2027, prevede lo svolgimento delle attività formative presso le strutture dell’Università, della Guardia di Finanza o in modalità telematica.
A fronte delle attività didattiche erogate dall’Università, la Guardia di Finanza si impegna a porre a disposizione dell’Ateneo unità navali e/o elicotteri per supportare attività di ricerca scientifica in ambito marino, condotte dal Dipartimento di Scienze Ecologiche e Biologiche dell’Università, mezzi e personale di supporto per consentire lo svolgimento di lezioni didattiche sul campo per studenti e ricercatori universitari nonché collaborazione logistica e operativa per missioni di monitoraggio, rilevamento o campionamento marino-costiero, programmate congiuntamente.
© RIPRODUZIONE RISERVATA