PHOTO
CIVITAVECCHIA – «Attenzione alle truffe telefoniche». Nuovo tentativo di truffa segnalato dalla Asl Roma 4 sulle proprie pagine social. L'azienda, infatti, «informa i cittadini che in questi giorni sono state segnalate telefonate truffaldine da parte di falsi operatori che si spacciano per personale dell’azienda sanitaria. In particolare, i truffatori dichiarano di chiamare per conto del servizio di screening, trattenendo a lungo la persona al telefono: purtroppo durante la conversazione, viene sottratto il credito telefonico».
L'azienda raccomanda la massima attenzione nel rispondere a numeri sconosciuti, e in caso di dubbio, interrompete immediatamente la chiamata e contattate i consueti numeri ufficiali del servizio screening.
Già questa estate erano stati segnalate altre modalità di truffa. Diverse segnalazioni di cittadini parlavano della presenza di due donne che, fingendosi operatrici dell’azienda sanitaria, si recavano presso le abitazioni – in particolare di persone anziane – con il tentativo di raggirarle.
In questo caso la Asl aveva ricordato «che la procedura ufficiale per l’invio domiciliare del personale sanitario o di incaricati alla consegna di presidi prevede sempre un contatto telefonico preventivo con l’utente, al fine di concordare un appuntamento. Inoltre, gli operatori Asl sono sempre dotati di tesserino identificativo con il logo aziendale ben visibile». Segnalazione arrivata a qualche giorno da quella di false telefonate riguardanti presenti appuntamenti per visite presso il poliambulatorio di via Etruria. Visti i rischi concreti è utile ricordare che le comunicazioni istituzionali non chiedono mai codici, ricariche o pagamenti telefonici e non sollecitano dati sensibili (documenti, IBAN, OTP). In caso di dubbio: chiudere la chiamata, richiamare solo i recapiti presenti sul sito istituzionale, diffidare di chiunque inviti a «restare in linea» o a richiamare numerazioni non verificate.
©RIPRODUZIONE RISERVATA