Roma, 20 ott. (Adnkronos) - "Linserimento, nella legge di bilancio, di un fondo da 250 milioni di euro per il 2026 destinato a interventi di riduzione del rischio e tutela del territorio realizzati da soggetti privati" rappresenta "un passo importante verso una nuova stagione della prevenzione e della resilienza nazionale". Così Pino Bicchielli, deputato di Forza Italia e presidente della commissione parlamentare dinchiesta sul rischio idrogeologico e sismico. "Si tratta - prosegue - di un segnale concreto e lungimirante nella direzione della sicurezza del territorio e della cultura della prevenzione. È una scelta che riconosce il ruolo fondamentale dei cittadini e delle imprese nella salvaguardia dellambiente in cui viviamo. Coinvolgere i privati negli interventi di mitigazione del rischio significa ampliare la rete della resilienza nazionale, affiancando allazione pubblica una nuova forma di responsabilità diffusa che rafforza la capacità del Paese di reagire e adattarsi ai cambiamenti climatici e ai fenomeni estremi. Questa misura recepisce un orientamento più volte emerso nel corso delle audizioni parlamentari svolte negli ultimi mesi. Molti amministratori locali, tecnici e rappresentanti delle categorie produttive hanno rimarcato la necessità di un coinvolgimento attivo dei cittadini e delle imprese nei processi di messa in sicurezza del territorio. Questo fondo risponde esattamente a quella esigenza, rendendo più efficace e capillare lazione di prevenzione". "Lintervento contenuto nella manovra rappresenta un cambio di passo che guarda al futuro: investire sulla prevenzione significa ridurre i costi umani, sociali ed economici dei disastri. È un principio che la Commissione intende continuare a sostenere, anche in vista della definizione del decreto attuativo, che dovrà garantire criteri trasparenti, equi e orientati alla reale riduzione del rischio. Questa misura dà fiducia a chi vive e lavora nei territori, ed è una dimostrazione che lo Stato può costruire sicurezza anche attraverso la collaborazione attiva con i cittadini. È da qui che passa il futuro di unItalia più resiliente", conclude.