VITORCHIANO - Dalla Tuscia all'élite del turismo mondiale: questo è il traguardo eccezionale che Vitorchiano ha raggiunto, conquistando il prestigioso Travelers’ Choice Awards 2025 di Tripadvisor. Il riconoscimento, basato sulle recensioni autentiche dei viaggiatori, non è un caso, ma il risultato di una visione strategica portata avanti dall'amministrazione comunale dal 2016.

L Il successo di Vitorchiano si basa su un approccio a 360 gradi che ha saputo valorizzare il borgo unendo una promozione digitale mirata a interventi concreti sul territorio. Questo lavoro ha permesso al comune di ottenere importanti riconoscimenti, tra cui:

"I Borghi più Belli d’Italia" e "Les Plus Beaux Villages de la Terre" nel 2019, per una visibilità internazionale. L'interesse per Vitorchiano è in costante crescita, come dimostrano i dati di Google Trends. Dopo picchi significativi nel 2012 e nel 2019, l'interesse si è stabilizzato su valori elevati, con un aumento di ricerche non solo dall'Italia, ma anche da paesi come Argentina, Cile, Germania e Stati Uniti. Questo aumento di visibilità internazionale è il risultato di una copertura mediatica che ha raggiunto anche testate come CNN Travel, La Nación e Canal 13. La promozione del borgo ha sfruttato ogni canale disponibile, dai media tradizionali al mondo digitale. "Visit Vitorchiano", il profilo ufficiale del comune, ha raccontato il borgo con contenuti di alta qualità, raggiungendo un vasto pubblico, soprattutto su Instagram. A questo si aggiungono iniziative di successo come i Photowalk con la community Yallers, il contest fotografico #LaVitaNelBorgo e le collaborazioni con influencer come Paolo Stella e L'Estetista Cinica. Il successo di Vitorchiano non sarebbe stato possibile senza il coinvolgimento della sua comunità. Un ringraziamento speciale è stato rivolto alla Pro Loco, alle associazioni locali, alle strutture ricettive, ai ristoratori e a tutti i residenti che ogni giorno contribuiscono a rendere il borgo vivo e accogliente.

Questa sinergia ha permesso di sostenere un ricco calendario di eventi, tra cui "Peperino in Fiore", la Sagra del Cavatello, e il nuovo Vitorchiano Film Festival. Sono stati anche riconosciuti i prodotti gastronomici locali con il marchio PAT, come i cavatelli e la ciambella di San Michele, e avviati progetti di rete per la valorizzazione del territorio. Il progetto più recente e simbolico è l'installazione permanente di un'illuminazione scenografica che esalta la bellezza della rupe di peperino. Questa iniziativa non è solo un'opera d'arte, ma l'ultima tessera di un mosaico strategico che unisce cultura, sostenibilità e innovazione.

In questo equilibrio tra tradizione e visione globale, Vitorchiano si presenta come un modello di borgo vivo, capace di attrarre visitatori da tutto il mondo senza perdere la propria autenticità. Un successo che dimostra come un patrimonio storico possa essere valorizzato in modo sostenibile, mantenendo la sua identità e aprendosi al futuro.

©RIPRODUZIONE RISERVATA