PHOTO
LADISPOLI - Un’uscita didattica fra natura e cultura nell’area archeologica della Banditaccia: è quella ha visto impegnati gli studenti dell’Istituto Alberghiero, accompagnati dai loro docenti Daniele Manzo e Giancarlo Polini. «Il nostro itinerario si è aperto con i primi due chilometri lungo la via degli Inferi - ha spiegato il Manzo - . La Banditaccia rappresenta una delle più estese necropoli dell’intero Mediterraneo e abbiamo scelto proprio questo scenario come cornice per un percorso formativo che è andato ben oltre la semplice visita guidata. Dopo la parte storico-culturale, l’attività è proseguita infatti con altri 9 chilometri di passeggiata nel bellissimo bosco che conduce alle famose Cascatelle. Il gruppo, nonostante la fatica, ha mantenuto entusiasmo e curiosità lungo l’intero percorso». I ragazzi si sono anche distinti raccogliendo plastica e rifiuti lungo il tragitto e trasformando quindi il trekking in una vera lezione di responsabilità individuale e sociale. «Camminare tra le vestigia etrusche - ha concluso il docente - è diventato così un invito a proteggere ciò che la storia ci ha consegnato».
©RIPRODUZIONE RISERVATA



