TOLFA – Dopo il grande successo della 21ª edizione del Festival Internazionale TolfArte, che dall’1 al 3 agosto ha trasformato la città in un palcoscenico diffuso animato da oltre 150 artisti provenienti da tutto il mondo, il viaggio nella Meraviglia non si ferma. Anzi, cambia forma e si rinnova, inaugurando un nuovo capitolo nella storia del festival. Dal 3 al 5 settembre, per la prima volta a Tolfa, nel piazzale Europa sarà allestito un autentico tendone da circo, pronto ad accogliere tre giornate di spettacoli dedicati al circo contemporaneo, tra acrobatica, clownerie e poesia.

Ecco che dal cilindro magico dell'aps Tolfarte esce un nuovo avvincente capitolo che ha tutte le carte in regola per diventare un evento di successo. Dopo oltre vent’anni di spettacoli diffusi tra piazze, vicoli e scenari naturali, TolfArte sceglie per la prima volta la magia dello chapiteau. Lo spazio del tendone diventa simbolo e contenitore: un luogo intimo e universale, dove lo spettatore viene accolto e protetto, immerso in un’atmosfera sospesa, lontana dalla frenesia quotidiana. Non solo un luogo fisico, ma una casa della fantasia, capace di custodire storie, emozioni e risate condivise. Un ponte tra tradizione e innovazione che conferma la vocazione di TolfArte come laboratorio creativo e punto di riferimento nazionale per il circo contemporaneo. Questa nuova sezione nasce grazie al riconoscimento e al sostegno del Ministero della Cultura, che ha creduto nella capacità del festival di rinnovarsi e di sperimentare linguaggi sempre nuovi. Un traguardo che consolida TolfArte come realtà culturale di rilievo nazionale, apprezzata non solo dal pubblico ma anche dalle istituzioni. Il Direttore Artistico di TolfArte, Claudio Coticoni, racconta così questa nuova avventura: “Con La Magia sotto il Tendone, TolfArte conferma la sua vocazione di laboratorio creativo. Il festival evolve, ma non tradisce le proprie radici. Vogliamo valorizzare l’arte di strada e il circo contemporaneo come strumenti di meraviglia e di dialogo con il pubblico di tutte le età". Anche Francesca Ciaralli, Presidente di APS TolfArte e Direttrice Generale del festival, sottolinea il valore di questa scelta: “Non è soltanto un evento collaterale, ma un nuovo capitolo che si aggiunge alla storia del festival. Un ponte tra la tradizione circense e le forme più avanzate dello spettacolo dal vivo, dove l’acrobatica, la giocoleria e il clown diventano esperienza collettiva capace di unire generazioni e culture diverse". La programmazione, pensata per un pubblico trasversale, propone due spettacoli al giorno e celebra il circo contemporaneo come esperienza viva e universale: mercoledì 3 settembre alle ore 18 “La Dolce Follia” della Compagnia Teatro nelle Foglie. Un viaggio tra amore e guerra, comicità e poesia, tango e acrobazie. Alle ore 21:30 “Nanirossi Show” dei Nanirossi. Acrobazie, giocoleria e comicità raffinata in uno spettacolo “tout public” che ha incantato piazze e festival di tutto il mondo. Giovedì 4 settembre alle ore 18 “Nanirossi Show” e alle lre 21:30 – “La Dolce Follia” (replica). Si proseguirà venerdì 5 settembre alle ore 18:30 con “Storia di un Raccoglitore di Pensieri” di Chiara Pontiggia. Acrodanza, contorsionismo e poesia per un’esperienza sensoriale che intreccia corpo, emozione e narrazione. Alle ore 21:30 Gran finale con “Cartoon Toylette” di Niño del Retrete. Un clown argentino di fama internazionale che unisce delicatezza poetica e humour dissacrante, protagonista dei più grandi festival del mondo. I biglietti sono disponibili online sul sito ufficiale www.tolfarte.it/biglietti e presso la Pro Loco di Tolfa. Per informazioni e prenotazioni di gruppi: www.tolfarte.it – apstolfarte@gmail.com. Con “La Magia sotto il Tendone”, TolfArte compie un passo decisivo nella sua crescita: porta l’universo poetico del festival sotto un unico chapiteau, creando un luogo di incontro e meraviglia. Tre giornate per vivere il circo contemporaneo in tutte le sue forme: acrobazie spettacolari, comicità raffinata, poesia visiva e atmosfere sospese. Un’occasione per riscoprire il fascino del circo come esperienza collettiva, dove l’arte diventa dialogo e la fantasia prende il volo. Tolfa, ancora una volta, diventa capitale della creatività.

©RIPRODUZIONE RISERVATA