S. MARINELLA - Continuano gli interventi di disinfestazione che il Comune di Santa Marinella, a tutela della salute pubblica, ha avviato anche quest'anno per contrastare la diffusione delle zanzare in tutte le aree pubbliche stradali e verdi, in cui sono presenti caditoie e fossati. La campagna di disinfestazione, derattizzazione, disinfezione da processionaria interessa tutto il territorio cittadino ed è iniziata nei mesi scorsi, concentrandosi nei mesi estivi. In particolare, gli interventi si sono suddivisi in disinfestazione larvicida, adulticida, adulticida termonebbiogeno per quel che riguarda le zanzare. Le zanzare però si riproducono in qualsiasi contesto in cui vi siano anche piccole raccolte di acqua, e pertanto è indispensabile che tutta la comunità si attivi nelle aree private attuando ogni misura idonea a prevenire e ridurre i focolai di infestazione. «E’ importante sottolineare che la disinfestazione riguarda tutte le specie di zanzare, la Tigre e anche la West Nile eventualmente presenti nelle zone pubbliche - ha riferito il sindaco Pietro Tidei - E’ però importante che vi sia la collaborazione dei cittadini nell’evitare nelle proprie abitazioni ristagni d’acqua o giardini incolti che possono favorire l’habitat di questo tipo di insetti». La città è stata suddivisa in zone di intervento per garantire un’azione capillare. Inoltre, sono previsti interventi specifici anche nelle scuole comunali, nei parchi, giardini pubblici, fognature, tombini, pozzetti e caditoie. Sono stati previsti ed effettuati anche interventi urgenti a richiesta per situazioni emergenziali, comprese vespe e calabroni. Le disinfestazioni si svolgono in orari notturni dalle 00:00 alle 4:00 del mattino, per ridurre i disagi ai cittadini. Durante le notti in cui sono previste le operazioni di disinfestazione si raccomanda di chiudere porte e finestre , non lasciare cibi all’esterno ed evitare l’esposizione degli animali domestici durante l’erogazione e ritirare i panni stesi. Da tempo è disponibile per la consultazione il calendario degli interventi, scaricabile dal sito web del Comune di Santa Marinella. Il servizio, affidato alla ditta Bioecos, prevede che gli interventi si svolgano durante sette mesi da giugno a dicembre per gli anni 2025, 2026 e 2027 per una spesa complessiva di € 35.400,00.

©riproduzione riservata