PHOTO
L’ennesima rissa al Sacrario si è consumata nella notte tra sabato e domenica. Mentre era in corso la notte rosa, infatti, due gruppi di persone composti da uomini e donne sono venuti alle mani. Il fatto è accaduto intorno alla mezzanotte sulla scalinata che collega un bar a via Santa Maria in Volturno.
I protagonisti sarebbero clienti del locale.
Per motivi che sono ancora in fase d’accertamenti, si sono accesi gli animi e dalle parole si è passati presto ai fatti.
Sul posto sono intervenuti in un primo momento gli agenti della polizia locale che erano in zona ma hanno avuto difficoltà a contenere la situazione. In supporto sono arrivate due pattuglie della polizia che hanno ristabilito la calma.
La rissa si è consumata davanti agli occhi terrorizzati dei passanti.
Poche ore prima, nella giornata di sabato una donna è stata aggredita in centro. È stata presa a schiaffi da una sconosciuta, in evidente stato d’alterazione, che si è dileguata prima dell’arrivo della polizia.
Prima ancora, giovedì pomeriggio era avvenuta un’altra rissa tra il Sacrario, via Bella Vista, piazza San Faustino. Secondo quanto si è appreso un diverbio tra un uomo e un gruppo di persone, tutte di origine straniera, è degenerato in un'aggressione fisica. Ad avere la peggio è stato l'uomo che avrebbe cercato rifugio in un minimarket ma sarebbe stato raggiunto e picchiato.
Fatto che è avvenuto il giorno in cui la giunta comunale ha approvato la misura straordinaria dei presidi di polizia locale nelle zone calde del centro. Misura sulla cui efficacia i residenti hanno sollevato da subito perplessità. Il progetto prevede il controllo del territorio almeno 6 giorni su sette, con un calendario organizzato in “almeno” 2 giorni in piazza Martiri d’Ungheria (Sacrario), due giorni in piazza San Faustino, stesso periodo per piazza San Carluccio - San Pellegrino, con alternanza tra orario antimeridiano e pomeridiano. Passaggio quest'ultimo che, Chi risiede nelle zone interessate infatti sa bene che un presidio di mattina è pressoché inutile, visto che i fatti di cronaca che rendono insicure quelle piazze avvengono prevalentemente tra il pomeriggio e la sera. Tra l'altro, non è specificato l'orario di permanenza dell'ufficio mobile e relativa pattuglia in quei due giorni a settimana.