CIVITAVECCHIA – Finalmente ci siamo, stanno per partire i tanti annunciati e chiacchierati lavori per il restyling di piazza Regina Margherita e del mercato cittadino. A distanza di circa due mesi dalla data iniziale prevista c’è ora un nuovo step fissato: quello del primo dicembre. In quella data saranno trasferiti tutti gli operatori coinvolti nel progetto di restyling tra piazza XXIV Maggio, dove già da tempo sono stati disegnati gli stalli, e i dintorni dell’Ittico.

I lavori, invece, stando al nuovo cronoprogramma dovrebbero partire il 3 dicembre. Il condizionale è d’obbligo viste le ultime vicissitudini legate al restyling come ad esempio i gazebo montati e smontati in meno di 24 ore dopo una notte di maltempo o le problematiche legate agli alberi di piazza Regina Margherita con un attivissimo comitato sul piede di guerra che si sta battendo per salvarli.

In tutto questo le lancette dell’orologio corrono e si avvicina sempre di più il termine di maggio 2026, la data fissata dal Pnrr per il completamento dei lavori. I dubbi, soprattutto da parte degli operatori sono svariati e il progetto, non è certo mai stato nascosto, non piace nemmeno all’attuale amministrazione ma 3 milioni sono tanti ed è difficile che possa passare un treno simile nei prossimi anni, l’occasione per rifare una piazza fatiscente va colta e l’obiettivo del Pincio è quello: portare a casa il restyling legato ai fondi Pnrr e poi andare a supplire alle mancanze di un progetto legato soprattutto alla piazza e all’estetica, piuttosto che alla funzionalità ricercata dagli operatori, tramite un nuovo step previsto grazie all’accordo con il Demanio per il rifacimento delle Carcerette e dell’area vicina.

Spazi carenti, mancanza di parcheggi, assembramenti e incertezza soprattutto per gli operatori di piazza XXIV Maggio che da anni e anni attendono che la loro situazione venga normalizzata. L’umore al mercato non è dei migliori ma tutti attendono che le ruspe inizino a scavare nella speranza che si possa riportare un po’ di decoro in un’area immersa nel degrado.

Intanto sono “saltati” i primi banchi, come è possibile verificare sull’albo pretorio infatti sono state revocate alcune licenze ad ambulati su piazza Regina Margherita per una serie di problematiche. Si tratta dei controlli annunciati prima dell’estate dall’assessorato al Commercio, per essere trasferiti infatti sarà necessario avere una posizione contributiva regolare e autorizzazioni varie.

©RIPRODUZIONE RISERVATA