SANTA MARINELLA – Si è è aperto il nuovo anno scolastico per centinaia di alunni e alunne di Santa Marinella.

La campanella è suonata nei plessi dell’Istituto Comprensivo Piazzale della Gioventù per il nuovo anno 2025-2026.

I primi ad iniziare sono stati gli studenti del Liceo Galileo Galilei che ha aperto i cancelli giovedì scorso.

Il sindaco Pietro Tidei ha voluto inviare un messaggio di saluto agli alunni, al corpo docente e al personale scolastico di tutti i plessi cittadini.

«A nome mio e di tutta l’amministrazione comunale – si legge in una nota - auguro un buon primo giorno di scuola a tutti. Che possa essere un percorso di scoperte, di amicizie sincere e di soddisfazioni personali. Comincia un nuovo anno scolastico, per alcuni sarà il primo emozionante ingresso nel mondo della scuola, per altri la continuazione di un percorso già iniziato, fatto di amicizie, conoscenze ed esperienze che vi accompagnano nella crescita. La scuola è un luogo speciale, in cui trascorrete gran parte della vostra giornata, ma è soprattutto la casa dell’educazione, del confronto e della curiosità. E’ obiettivo dell’amministrazione garantire a tutte e tutti voi ambienti scolastici sempre più sicuri, accoglienti e adeguati al percorso di crescita che meritate».

«Per questo motivo - precisa il sindaco - abbiamo intrapreso da tempo la strada della riqualificazione e della ristrutturazione dei plessi scolastici, che dopo decenni e grazie a investimenti importanti, sono finalmente luoghi funzionali ed accoglienti. Un complesso di opere per un totale di quasi sei milioni di euro di investimento, finalizzati a rendere più accoglienti e moderni gli spazi dell'apprendimento. Un apprendimento che riguarda non solo le conoscenze ma anche il rispetto, la capacità di dialogo e l'inclusione, valori importanti per formare le donne e gli uomini di domani, per far sì che possano acquisire una coscienza civile e democratica. Ricordando che la scuola e il diritto all’istruzione sono di tutti, come è ribadito dalla nostra Costituzione, senza esclusioni». «Il lavoro quotidiano dei dirigenti scolastici, dei docenti e di tutto il personale – ha concluso Tidei - è fondamentale per accompagnare, sostenere e valorizzare i percorsi educativi di ciascuno, e a loro va il nostro ringraziamento». Il sindaco sarà impegnato nella consueta visita alle scuole della città per salutare gli alunni e le alunne e augurare personalmente un buon anno scolastico.

©RIPRODUZIONE RISERVATA