ALLUMIERE- TOLFA - Un itinerario che intreccia storia, paesaggi e tradizioni culinarie. È questo lo spirito del progetto “Porta del Pellegrino – Cibo come Esperienza Culturale”, promosso dalla CNA di Viterbo e Civitavecchia con il contributo della Camera di Commercio di Roma, che nel mese di settembre e ottobre animerà i borghi di Allumiere e Tolfa con visite guidate e degustazioni gratuite. L’iniziativa, dal titolo eloquente “Un viaggio tra cultura e gusto”, propone un calendario di appuntamenti pensati per far scoprire la ricchezza storica e gastronomica del territorio: Allumiere, 17 settembre – Visita al Museo e degustazione guidata. Tolfa, 11 ottobre – Passeggiata panoramica con assaggio di prodotti locali. Allumiere, 17 ottobre – Nuova visita al Museo e degustazione guidata. Tolfa, 22 ottobre – Tour del centro storico con degustazione finale. L’esperienza coniuga patrimonio culturale e tradizione enogastronomica, due elementi identitari delle comunità collinari, offrendo un’occasione non solo per i turisti ma anche per gli stessi residenti di riscoprire il proprio territorio con uno sguardo diverso. La formula è semplice ma efficace: prima una visita culturale – che sia un museo, una passeggiata panoramica o un percorso nel cuore del borgo – e subito dopo una degustazione guidata dei prodotti tipici, per esaltare il legame tra luoghi e sapori. L’iniziativa è a partecipazione gratuita, ma con iscrizione obbligatoria tramite WhatsApp al numero +39 339 571 8135. Con “Porta del Pellegrino”, CNA e Camera di Commercio confermano il loro impegno nella valorizzazione del territorio, puntando sulla sinergia tra turismo culturale ed enogastronomia, due leve fondamentali per lo sviluppo locale e per l’attrattività delle aree interne.

©RIPRODUZIONE RISERVATA