TARQUINIA - Grande successo per la serata dedicata al Mediterraneo, nell’ambito del DiVino Etrusco 2025, “Non un mare, ma un susseguirsi di mari. Non una civiltà, ma una serie di civiltà accatastate le une sulle altre”, celebre citazione dello storico francese Fernand Braudel, che esprime la complessità del “Mare Nostrum” non come entità singola, ma come un insieme di paesaggi, mari e civiltà sovrapposte nel tempo e nello spazio. L’evento si è svolto a Palazzo Vitelleschi, sede del Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia. Mnel corso della serata grande attenzione ha riscosso l’approfondimento tematico “Gli Etruschi, i Sardi e il Vino”, Lectio Magistralis del dottor Vincenzo Bellelli, direttore del Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia (Pact). L’iniziativa si è conclusa con la degustazione di vini delle Cantine Nuragiche (Giuseppe Sedilesu, Fattorie Cuscusa, Nuraghe Crabioni, Tenute Evaristiano) ospiti del DiVino Etrusco 2025 e guidata da Carlo Zucchetti, il noto enogastronomo con il cappello, e le incursioni gastronomiche sarde del ristorante Vincanto di Tarquinia.

Il video della serata è on-line, sul canale YouTube di Ermes WiFi Soluzioni Internet sul canale https://www.youtube.com/watch?v=9HaC_GC8i3Y. Il video è realizzato da Giancarlo Milioni, presentato da Stefano Girardi e Simona Orrù.

©RIPRODUZIONE RISERVATA