PHOTO
TOLFA - Una domenica da ricordare, quella del 17 agosto 2025, quando Tolfa ha ospitato la XVI edizione della storica corsa al fantino, una delle manifestazioni più sentite e affascinanti del panorama equestre del Lazio. Quest’anno, per la prima volta, la corsa ha visto la partecipazione di 12 cavalli e altrettanti comuni provenienti dall’area della Città Metropolitana di Roma Capitale e dalla Provincia di Viterbo, regalando al pubblico una competizione di altissimo livello.


Dalle 16, tra ali di folla e balconi gremiti, il viale d’Italia (trasformato in una pista interrata con doppia transennatura nel pieno rispetto delle norme di sicurezza) ha accolto 13 batterie mozzafiato, scandite dal battito dei tamburi, dalle voci concitate degli speaker e dal boato dei tifosi.
La giornata si era aperta già alle 15 con la suggestiva "Sfilata Inaugurale" curata dalla Pro Loco di Tolfa presieduta da Giuseppina Esposito, che ha visto la partecipazione di un vivace corteo di bambini, accompagnati dalla Banda “Giuseppe Verdi” di Tolfa. A guidare il corteo il cavaliere e pluricampione di sport equestri (Monta da Lavoro) Stefano Della Corte e la giovane e bellissima dama Sara Corrado in abiti storici bianco/rossi, seguiti dalla carrozza con le due madrine dell’evento, ossia le due reginette dell’evento: Miss Drappo 2025 Chiara Ventolini, 21enne tarquiniese studentessa di Lettere moderne, e Miss Giuria Popolare, Alessandra Luchetti (per il Comune di Tolfa), che hanno aggiunto eleganza e colore alla cerimonia.
A chiudere i gonfaloni e i rappresentanti istituzionali dei comuni partecipanti. La corsa domenica pomeriggio è stata un concentrato di emozioni: dalle prime qualificazioni fino alla finale i 12 cavalli hanno regalato spettacolo in una serie di sfide serrate e combattutissime.


Tra partenze a traina impeccabili, sorpassi improvvisi e arrivi al fotofinish, il pubblico ha potuto vivere 13 batterie ad altissima tensione. Valyrya (Allumiere) con il fantino Olivetti ha superato Donna (Santa Marinella), montata dalla giovane Marianna Filippone, all’esordio nella competizione. La cavalla anglo-araba Floria (Vejano) con Cristian Fois ha battuto Finimondo (Canale Monterano) con Giuseppe Cannarella. Enapay (Campagnano) nulla ha potuto contro la favorita Bosea (Ladispoli), già vincitrice nel 2022 e 2023, guidata dallo storico fantino Mario Mocci. Finps (Formello) con Giulio Chioffi si è arreso a Caente da Campeda (Blera) con Andrea Bertini. Ceommo Ramon (Tarquinia) con Manolo Filippini ha avuto la meglio su Minerva da Clodia (Civitavecchia) montata da Angelo Crocicchia. Infine, Coram Lathe della scuderia Carducci ha sconfitto Fiume Tirso (Tolfa) della scuderia Colognesi. Le semifinali hanno visto fronteggiarsi Valyrya contro Bosea e Ceommo Ramon contro Floria: due sfide avvincenti che hanno spalancato le porte a una finale da cardiopalma.


Nella sfida decisiva, Ceommo Ramon, guidato magistralmente da Manolo Filippini, ha letteralmente dominato sul rettilineo finale, regalando al Comune di Tarquinia la prima vittoria assoluta nella storia del Drappo dei Comuni. Alle sue spalle, al secondo posto, si è piazzata la splendida Bosea per Ladispoli, protagonista di una corsa generosa. Il terzo gradino del podio è andato a Valyrya per Allumiere, mentre Floria A.A. per Vejano ha chiuso al quarto posto. Il Drappo, realizzato dall’artista Mariangela Pennesi, è un’opera che celebra Tolfa come crocevia di tradizioni, unendo passato e futuro. A ritirarlo, sul podio, il presidente del consiglio comunale di Tarquinia, Alberto Blasi, accolto da lunghi e sentiti applausi. Il successo di Ceommo Ramon porta la firma di Manolo Filippini, uno dei fantini più stimati e vincenti del panorama delle corse a traina. Filippini è ormai un volto noto al pubblico tolfetano: già nel 2024 aveva conquistato il Drappo per Canale Monterano, sempre con la scuderia Marcelli. Il trionfo di Ceommo Ramon è anche la vittoria della scuderia Marcelli di Tolfa, da anni protagonista indiscussa nel mondo delle corse a traina. Col successo di quest’anno la Scuderia Marcelli consolida il suo ruolo di eccellenza locale, simbolo di passione, tradizione e competenza. A raccontare la corsa ci hanno pensato le voci di Eros Capocchia e Lucia Tagliani. “La corsa dei cavalli è un evento di grande bellezza ed energia – ha dichiarato la sindaca Stefania Bentivoglio –. È una manifestazione impegnativa, profondamente radicata nella nostra comunità e ormai tra le più attese dell’intera provincia. Ancora una volta Tolfa ha dimostrato di saper accogliere e valorizzare il mondo del cavallo, grazie a un impegno collettivo che vede protagonisti la Pro Loco, i volontari, la Protezione Civile, le Forze dell’Ordine, le scuderie, i rioni, i comuni partecipanti e tutte le realtà che sostengono l’evento”. (Foto gentilmente concesse da Valentina Mariani).
©riproduzione riservata