PHOTO
TARQUINIA - Si alza il sipario sulla nuova edizione del DiVino Etrusco, l’evento più atteso dell’estate che si conferma anche quest’anno come un grande evento culturale, capace di coniugare gusto e conoscenza.
L’inaugurazione è fissata per oggi alle 19,30 al museo. La manifestazione, giunta alla sua 19esima edizione, è organizzata dal Comune di Tarquinia, in collaborazione con la Pro Loco Tarquinia e l’enogastronomo con il cappello Carlo Zucchetti. L’evento torna ad animare le vie e le piazze del centro storico di Tarquinia, da oggi, 21 agosto al 24 e dal 28 al 30 agosto, in due weekend nel corso dei quali saranno proposte esperienze uniche tra archeologia, arte e architettura storica, grazie a visite guidate, aperture straordinarie e percorsi immersivi pensati per raccontare l’anima antica della città.
La manifestazione, come è noto, celebra il comune passato culturale delle città della Dodecapoli Etrusca: la confederazione delle dodici potenti città che pur mantenendo la propria indipendenza avevano stretto una forte alleanza religiosa e commerciale, e lo farà con un percorso enoico che si snoda lungo il suggestivo centro storico di Tarquinia in cui le 12 città etrusche saranno rappresentate da una selezione delle loro migliori cantine. Non mancherà, come sempre, il cibo di strada con numerose proposte di street food curate da operatori e ristoratori locali insieme a un ricco programma di concerti, attività culturali, performance artistiche, mostre e laboratori didattici.
La vera grande novità del 2025 è la partecipazione della Sardegna. L’isola approda al DiVino Etrusco con la sua straordinaria identità enologica, portando un respiro nuovo e un’energia tutta mediterranea.
Anche in questa edizione palazzo Vitelleschi, con la sua elegante architettura rinascimentale, sarà il cuore pulsante del DiVino Etrusco. Il chiostro del Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia ospiterà “Degustazioni DiWine”, la rassegna che propone show cooking, convegni e degustazioni guidate, offrendo un suggestivo connubio tra arte, storia e sapori. Un viaggio affascinante nel mondo vinicolo della Dodecapoli etrusca che, per il 2025, si arricchisce dell'incontro con la cultura enologica della Sardegna. La prima settimana di “Degustazioni DiWine” vedrà protagonisti alcuni nomi noti della cucina e della cultura del gusto. Domani, venerdì 22 agosto, alle 21, lo chef Andrea Astolfi del ristorante Convivial di Tuscania proporrà uno show cooking dal vivo, coinvolgente e creativo. A seguire, alle 22,30, si parlerà di “Prati stabili” in un incontro curato dalla Condotta Slow Food Costa della Maremma Laziale, per riflettere su un modello di allevamento sostenibile e rispettoso del benessere animale. Sabato 23 agosto, doppio appuntamento da non perdere. Alle 21 si terrà la degustazione. «Nel paniere del DiVino Etrusco”, un percorso tra prodotti tipici e tradizionali. Subito dopo, alle 22,30, sarà la volta di una speciale degustazione guidata dall’enogastronomo “col cappello” Carlo Zucchetti, che accompagnerà il pubblico in una riflessione sul tema “Il DiVino Etrusco e l’evoluzione del territorio”.
La seconda settimana della rassegna si aprirà con un respiro ampio, che abbraccia tutto il bacino del Mediterraneo. Giovedì 28 agosto, alle 21, il direttore del Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia, Vincenzo Bellelli, terrà una lectio magistralis dal titolo: “Mediterraneo. Non un mare, ma un susseguirsi di mari. Non una civiltà, ma una serie di civiltà accatastate le une sulle altre”, una riflessione profonda sulle civiltà etrusche e nuragiche. A seguire, una degustazione guidata dei vini delle cantine nuragiche ospiti del DiVino Etrusco, a cura dell’enogastronomo Zucchetti, accompagnata dalle “incursioni gastronomiche sarde” firmate dal ristorante Vincanto di Tarquinia. Venerdì 29 agosto, alle 21, si terrà “Gli etruschi, i sardi e il vino - Conversazioni intorno a un cratere”, un confronto a due voci tra il direttore Bellelli e l’enogastronomo Zucchetti, per raccontare miti, scambi e simboli del vino nel mondo antico. Chiuderà la serata, alle 22,30, un nuovo appuntamento targato Slow Food dedicato ai “Grani antichi e tradizionali”, sempre a cura della Condotta Costa della Maremma Laziale. Sabato 30 agosto si terrà la serata conclusiva del “Divin Mangiando in Tour”. Dalle 21, Anna Maria Pellegrino, giornalista gastronoma, e Vittoria Tassoni, formatrice e cuoca dell’Alleanza Slow Food nonché ideatrice del format, guideranno il pubblico in un viaggio tra storie, ricette e memorie. Ci saranno anche il contributo narrativo “Ricordi di una fiocca” a cura della studiosa di tradizioni tarquiniesi Carla Valdi, e lo show cooking della vincitrice dell’edizione 2025: Tamara Cinciripini. Le degustazioni della serata saranno abbinate ai vini delle cantine Azienda Agricola Anna Elisei, Massimo Tosoni e Terre Giorgini. Per prendere parte alle degustazioni guidate è necessario prenotare (gratuitamente) contattando l’Infopoint al numero 0766 849282. È previsto un biglietto d’ingresso al Museo di 2 euro. Il DiVino Etrusco è promosso e organizzato dal Comune di Tarquinia, in collaborazione con la Pro Loco Tarquinia e l’enogastronomo “col cappello” Carlo Zucchetti, con il contributo finanziario della Regione Lazio e con il patrocinio di Provincia di Viterbo, Camera di Commercio di Rieti-Viterbo e Ministero della Cultura – Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia. La rassegna si avvale anche del supporto dell’associazione culturale Viva Tarquinia.
Quando: da giovedì 21 a domenica 24 e da giovedì 28 a domenica 30 agosto 2025
Dove: Centro Storico di Tarquinia
Orari:
Apertura casse: ore 20,00
Banchi d’assaggio ore 20,30 – 01,00
Costi:
DiVino Etrusco Banchi d’assaggio I Vini della Dodecapoli Etrusca
Ticket Giornaliero (Tutti i vini della Dodecapoli Etrusca):
€ 20,00 calice e tracolla inclusi
Ticket 4 assaggi: € 10,00 calice e tracolla inclusi
Ticket Ricarica 3 assaggi: € 7,00
Eventi Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia:
€ 2,00 compresa visita del Museo
Prenotazioni:
Info Point Tarquinia
Barriera San Giusto
0766 849282
info.turismo@tarquinia.net
tarquiniaturismo.com
Info:
0766 849282
info.turismo@tarquinia.net
www.divinoetrusco.it
Cantine
Tarquinia
Azienda Agricola Anna Elisei
Azienda Agricola Massimo Tosoni
Cantine PrimaLuce
Etruscaia
Muscari Tomajoli
Podere Giulio
Tenuta Sant’Isidoro
Terre Giorgini Santa Maria
Distilleria Numa – Valle del Marta
Vinaio 98.3
Arezzo
Buccia Nera
Fattoria di Gratena
Tarazona Miriam
Bolsena
Terre di Semia
Villa Puri
Cerveteri
Azienda Agricola Lopes
Cantina Belardi
Castello di Ceri
Onorati
Tenuta Tre Cancelli
Chiusi
Colle Santa Mustiola
Il Roglio
Nenci
San Gregorio
Cortona
Baracchi
Fabrizio Dionisio
Fattoria Cantagallo
Tenuta Angelici
Tenuta Montecchiesi Dal Cero
Orvieto
Arcadia
Cantina Neri
Custodi
Decugnano dei Barbi
Palazzone
Tenuta Le Velette
Perugia
Goretti
Piombino
Podere Nannini
S.Agnese
Torre di Baratti
Veio
Terre del Veio
Volterra
MonteRosola
PodereMarcampo
Vulci
Azienda Agricola Lotti Bio
La Trusca
Le 3Montagne
Ospiti d’onore
Sardegna
Giuseppe Sedilesu
Fattorie Cuscusa
Nuraghe Crabioni
Tenute Evaristiano
© RIPRODUZIONE RISERVATA