TARQUINIA - Anche in questa edizione palazzo Vitelleschi, con la sua elegante architettura rinascimentale, sarà il cuore pulsante del DiVino Etrusco. Il chiostro del
Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia ospiterà “Degustazioni DiWine”, la rassegna che
propone show cooking, convegni e degustazioni guidate, offrendo un suggestivo connubio tra arte, storia e sapori.

Un viaggio affascinante nel mondo vinicolo della Dodecapoli etrusca che, per il 2025, si arricchisce dell'incontro con la cultura enologica della Sardegna.

La prima settimana di “Degustazioni DiWine” vedrà protagonisti alcuni nomi noti della cucina e della cultura del gusto.

Venerdì 22 agosto, alle 21, lo chef Andrea Astolfi del ristorante Convivial di Tuscania proporrà uno show cooking dal vivo, coinvolgente e creativo. A seguire, alle 22,30, si parlerà di “Prati stabili” in un incontro curato dalla Condotta Slow Food Costa della Maremma Laziale, per riflettere su un modello di allevamento sostenibile e rispettoso del
benessere animale.

Sabato 23 agosto, doppio appuntamento da non perdere. Alle 21 si terrà la degustazione
“Nel paniere del DiVino Etrusco”, un percorso tra prodotti tipici e tradizionali. Subito dopo, alle 22,30, sarà la volta di una speciale degustazione guidata dall’enogastronomo “col cappello” Carlo Zucchetti, che accompagnerà il pubblico in una riflessione sul tema “Il DiVino Etrusco e l’evoluzione del territorio”.

La seconda settimana della rassegna si aprirà con un respiro ampio, che abbraccia tutto il
bacino del Mediterraneo.

Giovedì 28 agosto, alle 21, il direttore del Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia, Vincenzo Bellelli, terrà una lectio magistralis dal titolo: “Mediterraneo. Non un mare, ma un susseguirsi di mari. Non una civiltà, ma una serie di civiltà accatastate le une sulle altre”, una riflessione profonda sulle civiltà etrusche e nuragiche. A seguire, una degustazione guidata dei vini delle cantine nuragiche ospiti del DiVino Etrusco, a cura dell’enogastronomo Zucchetti, accompagnata dalle “incursioni gastronomiche sarde” firmate dal ristorante Vincanto di Tarquinia.

Venerdì 29 agosto, alle 21, si terrà “Gli etruschi, i sardi e il vino - Conversazioni intorno a un
cratere”, un confronto a due voci tra il direttore Bellelli e l’enogastronomo Zucchetti, per
raccontare miti, scambi e simboli del vino nel mondo antico. Chiuderà la serata, alle 22,30, un nuovo appuntamento targato Slow Food dedicato ai “Grani antichi e tradizionali”, sempre a cura della Condotta Costa della Maremma Laziale.

Sabato 30 agosto si terrà la serata conclusiva del “Divin Mangiando in Tour”. Dalle 21, Anna
Maria Pellegrino, giornalista gastronoma, e Vittoria Tassoni, formatrice e cuoca dell’Alleanza
Slow Food nonché ideatrice del format, guideranno il pubblico in un viaggio tra storie, ricette e memorie. Ci saranno anche il contributo narrativo “Ricordi di una fiocca” a cura della studiosa di tradizioni tarquiniesi Carla Valdi, e lo show cooking della vincitrice dell’edizione 2025: Tamara Cinciripini. Le degustazioni della serata saranno abbinate ai vini delle cantine Azienda Agricola Anna Elisei, Massimo Tosoni e Terre Giorgini.

Per prendere parte alle degustazioni guidate è necessario prenotare (gratuitamente)
contattando l’Infopoint al numero 0766 849282. È previsto un biglietto d’ingresso al Museo di 2 euro.

Il DiVino Etrusco è promosso e organizzato dal Comune di Tarquinia, in collaborazione con
la Pro Loco Tarquinia e l’enogastronomo “col cappello” Carlo Zucchetti, con il contributo
finanziario della Regione Lazio e con il patrocinio di Provincia di Viterbo, Camera di Commercio di Rieti-Viterbo e Ministero della Cultura – Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia. La rassegna si avvale anche del supporto dell’associazione culturale Viva Tarquinia.

©riproduzione riservata