ALLUMIERE – In un’epoca segnata da una crescente crisi esistenziale, che colpisce soprattutto le nuove generazioni, diventa fondamentale acquisire strumenti conoscitivi per orientarsi in una società sempre più complessa: da questa riflessione nasce ad Allumiere “Criminalia”, il primo Festival della Criminologia, organizzato dall’Amministrazione comunale con la cura scientifica del dottor Gino Saladini (psicologo clinico, medico legale e scrittore) e di Simone Ceccarelli (politologo e assessore alla sicurezza del Comune di Allumiere).

Oggi, dalle 10 alle 18, presso l’atrio del Palazzo della Reverenda Camera Apostolica si discuterà del tema “Psicosette e sette sataniche”, un argomento di grande attualità, che verrà analizzato da un parterre di esperti sotto il profilo psicologico, clinico, giuridico, antropologico e criminologico. La lectio magistralis introduttiva sarà affidata a Vincenzo Mastronardi, criminologo clinico di fama internazionale. Seguiranno gli interventi di Monica Calderaro e Elena Marchetti, che tratteranno gli aspetti grafologici e psicologici del satanismo e della manipolazione mentale. Gli avvocati Paolo Mastrandrea e Paolo Pirani affronteranno rispettivamente i risvolti civilistici e penalistici delle sette; Tiziana Ciavardini e Marco Strano analizzeranno le dinamiche antropologiche e le strategie di proselitismo, mentre Laura Volpini della “Sapienza” di Roma si concentrerà sul caso emblematico delle “Bestie di Satana”. Chiuderanno i lavori gli organizzatori: Simone Ceccarelli con un intervento sulla condizione di eteronomia come premessa alla manipolazione collettiva e Gino Saladini, il quale tratterà il tema della psicosetta macrobiotica. «Con Criminalia – dichiarano il sindaco Luigi Landi e l’assessore Simone Ceccarelli – vogliamo offrire un’occasione di confronto su temi delicati e attuali, per accrescere la consapevolezza collettiva e promuovere cultura e prevenzione.

Allumiere si conferma un luogo di dialogo tra istituzioni, scienza e cittadini». Sulla stessa linea il dottor Gino Saladini: «Questo festival nasce dal desiderio di affrontare fenomeni che spesso restano sommersi ma che possono toccare chiunque. Capire le dinamiche della manipolazione e delle psicosette significa difendere la libertà individuale e la salute sociale». L’evento, promosso dal Comune di Allumiere in collaborazione con la Fondazione Cariciv e l’Ordine degli Avvocati di Civitavecchia, sarà aperto dai saluti di Mary Dominici, Gaetano Starace e Gabriella Sarracco. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti; per gli avvocati è prevista la possibilità di ottenere crediti ECM.

©RIPRODUZIONE RISERVATA