TOLFA - Nella splendida location del Chiostro del Polo Culturale di Tolfa prende il via oggi un imperdibile fine settimana all’insegna della letteratura dei generi giallo e noir. Stasera e domani, infatti , si terranno le due eccezionali serate estive del Festival Tolfa Gialli & Noir, l’inconfondibile evento letterario dedicato agli esponenti di spicco e ai giovani talenti di genere he negli ultimi anni si è affermato a livello nazionale per la sua formula originale e divertente, mirata valorizzare e promuovere la lettura e la scrittura, in un assetto teatrale attraverso originali scenografie. L’evento è organizzato dall’Associazione Chirone in collaborazione con Taitle Ingegno Multiforme Soc. Coop. - un pool di professionisti in ambito archeologico e culturale che in parallelo gestisce a Tolfa il Museo Civico, la Biblioteca Comunale e diverse manifestazioni - grazie al prezioso sostegno e della Fondazione CARICIV - Cassa di Risparmio di Civitavecchia e alla collaborazione del Comune di Tolfa.

Nella splendida cornice del Chiostro rinascimentale del Polo Culturale di Tolfa, protagonisti della prima serata di stasera alle 21.30, saranno due interpreti eccellenti del panorama letterario di settore: Sandrone Dazieri e Marco Vichi.

Dazieri è inventore della serie di culto noir del Gorilla, da cui è stato tratto un film con Claudio Bisio (La cura del Gorilla) e della saga thriller di grande successo, la Trilogia del Padre, tradotta in più di trenta paesi. Sul palco del Tolfa Gialli & Noir presenterà il suo ultimo libro, Il figlio del mago, edito da Rizzoli Novelle Nere. Vichi è, invece, creatore della serie del Commissario Bordelli; nel 2009 ha vinto il Premio Scerbanenco con Morte a Firenze, ed è autore di numerosi romanzi (anche a quattro mani, ad esempio in collaborazione con Leonardo Gori), raccolte di racconti, graphic novel e di una favola, oltre a essere curatore di antologie di genere. Stasera Vichi presenterà il suo ultimo libro '"Nulla si distrugge", un'avventura del commissario Bordelli, edito da Guanda Noir. Domani, sempre ale ore 21.30, il Festival ospiterà la 9a edizione del Premio letterario Glauco Felici - Fondazione Cariciv 2023. Sul palco, i tre autori finalisti: Alessandro Ceccherini, autore di Il Mostro (Nottetempo), Andrea Fazioli con il libro Le strade oscure. Una nuova indagine di Elia Contini (Guanda) e Lavinia Petti con Dove nascono le ombre” (Mondadori).

Autrici, autori, romanzi ed editori estremamente interessanti che saranno “complici” di tutte le emozioni presenti sul palco, approdati in finale grazie alla selezione di una giuria di qualità.

Quest’anno in giuria c'è l'ingresso importante in giuria: Lorenza Ghinelli, non solo vincitrice della scorsa edizione del Premio Glauco Felici, ma anche un nome importante del settore, che ha accolto con piacere il nostro invito. Altro ingresso importante in giuria, quello del Gruppo di lettura della Biblioteca Comunale di Tolfa, frutto di una azione di sinergia con la Biblioteca Comunale.

La giuria è composta da professionisti del settore e amanti della lettura: Fabrizio Barbaranelli, già Sovrintendente del Teatro Comunale Traiano di Civitavecchia e membro del Consiglio di Amministrazione del Teatro di Roma; Caterina Battilocchio, antropologa e scrittrice; Maluè Felici, figlia di Glauco Felici; Serena Ferraiolo, assistente di direzione della Fondazione Bellonci-Premio Strega; Lorenza Ghinelli, vincitrice del Premio 2022, scrittrice, docente e direttrice didattica Daimon, Scuola Holden, Franco Limardi, scrittore, insegnante e storico giurato del Premio; Valerio Nardoni, ispanista e traduttore, insegna Lingua Spagnola all’Università di Modena, dirige con un gruppo di amici le edizioni Valigie Rosse specializzate in poesia, promozione culturale e arte marginale; Stefania Sgriscia, assidua lettrice della Biblioteca comunale di Tolfa; Alessandra Tedesco, giornalista culturale; tramite voto collettivo, il Gruppo di lettura della Biblioteca Comunale di Tolfa, nato un anno fa, entusiasta insieme di persone dedite e aperte al confronto, che fanno della lettura un’azione quotidiana.

A condurre entrambe le serate, con la sua inimitabile verve, l’immancabile Gino Saladini, noto criminologo e brillante autore a sua volta di romanzi noir che, accompagnato dagli interventi di giurate e giurati, presenterà e intervisterà gli scrittori finalisti. “Mi sento parte di questo festivall - spiega l'istrionico e poliedrico artista Gino Saladini - che è divenuto non un appuntamento, ma una parte della mia vita. Una manifestazione di rilevanza nazionale, dove la cultura è anche divertimento, per il pubblico e per noi.” il vincitore del Premio letterario Glauco Felici - Fondazione Cariciv 2023 riceverà un premio in denaro offerto dalla famiglia Felici pari a mille euro.

Divenuta una riconosciuta e stimata manifestazione in ambito italiano, il Festival Tolfa Gialli&Noir è stato ideato come una serie di incontri tra scrittori e pubblico in una suggestiva ambientazione creata ad hoc per enfatizzare il tema, i personaggi, gli autori. Il Teatro Claudio e il Polo Culturale di Tolfa sono le location dove si svolgono gli eventi. La particolare cura con cui vengono costruiti gli appuntamenti, dalla scelta delle scenografie e delle musiche, all’attenzione dedicata al coinvolgimento di scrittori e pubblico, rendono Tolfa Gialli & Noir un festival letterario unico nel suo genere. Tra gli ospiti delle passate edizioni del Festival e del Premio, ricordiamo Alessandro Robecchi, Massimo Carlotto, Maurizio De Giovanni, Marco Malvaldi, Gianni Biondillo, Massimo Lugli, Gian Mauro Costa, Elisabetta Bucciarelli, Luca Crovi, Lorenza Ghinelli, Franco Limardi, Valerio Nardoni, François Morlupi, Roberto Baravalle, Paolo Collo, Paolo Roversi, Antonio Paolacci & Paola Ronco, Roberto Costantini, Emilio Orlando, Matteo Monforte, Piergiorgio Pulixi, Silvia Bottani, Massimiliano Carocci, Paolo La Peruta, Francesco Bruno, Alessia Tripaldi, Fabiano Massimi, Darien Levani, Angelo Petrella, Stefano Piedimonte, nonché autori norvegesi quali Gard Sveen, Tom Egeland, Thomas Enger, Gunnar Staalesen, Ingar Jhonsrud, Kjell Ola Dall, Jorgen Brekke. La partecipazione di scrittori norvegesi rappresenta una peculiarità del Tolfa Gialli & Noir, consolidata nel tempo da una stretta collaborazione tra la Reale Ambasciata di Norvegia, l’associazione NORLA e il Centro studi italo-norvegese di Tolfa.

©RIPRODUZIONE RISERVATA