PHOTO
CIVITAVECCHIA – In occasione dell'82^ anniversario del secondo bombardamento su Civitavecchia, avvenuto il 30 agosto 1943, domani –sabato sera - è in programma un nuovo appuntamento con "La Memoria Ritrovata-Viaggio alla scoperta della Storia di Civitavecchia".
A partire dalle 21 a piazza 14 Maggio 1943 dietro la Chiesa Cattedrale, Roberta Galletta presenterà il documentario "14 Maggio 1943-La Memoria ritrovata" realizzato nel 2018 «per ricordare - ha spiegato - non solo il primo bombardamento subito dalla nostra comunità ma l'evento traumatico ed iconico che ne è scaturito e come ha condizionato la vita dei civitavecchiesi. Attraverso le parole di quattro testimoni, all'epoca bambini, Marisa Paoloni, Nadia Branchi, Rossana Giudici e Renato Biferali, racconterò la bellezza di Civitavecchia prima di quel fatto tragico e le difficoltà di ritrovare un senso per sopravvivere all'evento che ha cambiato per sempre il volto di Civitavecchia». La partecipazione è libera ed è consigliato portare una seggiolina. Verranno mostrati anche documenti e scritti dell’epoca. Tra questi una lettera originale dell'epoca proveniente dalla Collezione di Adelmo Covati «che non ringrazierò mai abbastanza – ha aggiunto Galletta – per avermi trasmesso, con le sue cartoline e i suoi preziosi documenti sulla storia di Civitavecchia, l'amore per la nostra Civitavecchia».
Questo lo scritto:
"Caro Giorgio, anche questa volta è passata. Da poche ore hanno bombardato Civitavecchia. Vi scrivo in treno, diretta a Roma. Questa sera spero di ripartire per Santa Marinella. Non so se la mia posta vi arriverà né quando vi arriverà. Non preoccupatevi per me. È caduta la casa ove ho passato tante ore serene. Il bombardamento è stato brutale. Ma io sono tranquilla e spero che un giorno tutto questo non sia che un ricordo così come voi dite. Pazienza! Vi attendo, Giorgio, e con voi attendo un’ora di serenità e di gioia. Con tanto affetto vi abbraccio. Sandra”.
©RIPRODUZIONE RISERVATA