TARQUINIA - La rassegna “Librando”, promossa dall’assessorato alla Biblioteca comunale della città di Tarquinia, propone un nuovo incontro dedicato questa volta alla storia del sapere e della conoscenza attraverso i numeri. Domenica 26 ottobre 2025, alle 11, alla biblioteca comunale “Vincenzo Cardarelli” (via Umberto I, 34), Alessandro Magrini, guida turistica e ricercatore, presenterà il libro “Nel segno di Thot”, edito da Ponte alle Grazie (2025). Un saggio colto, ammaliante e delizioso, che accompagna il lettore in un viaggio straordinario nella grande avventura dei numeri.

Sono usati ogni giorno, ma raramente ci si ferma a riflettere sulla loro origine: da dove vengono? Quando e come l’essere umano ha imparato a contare, a calcolare, a misurare il mondo? Partendo dal mito egizio secondo cui il dio Thot donò i numeri agli uomini, Magrini, dialogando con il direttore della biblioteca comunale Luca Gufi, condurrà il pubblico in un percorso che attraversa millenni di storia, dalle prime forme di calcolo nell’antico Egitto alle scuole d’abaco medievali, dai gettoni romani alle prime calcolatrici meccaniche, fino alla diffusione del sistema posizionale e dei numeri arabi (o indiani) che ancora oggi utilizziamo.

Dopo il successo de “Il dono di Cadmo”, dedicato alla nascita dell’alfabeto, Magrini torna a esplorare un nuovo capitolo fondamentale della storia della civiltà umana. Laureato in filologia classica ed egittologia presso l’Università La Sapienza di Roma, Magrini ha svolto attività di ricerca e didattica sull’insegnamento del latino e sull’uso dell’informatica per la scrittura e catalogazione dei testi in geroglifico. Guida turistica abilitata di Roma e provincia e redattore presso la casa editrice Futura, ha collaborato con i Gruppi Archeologici d’Italia e con il Centro Italiano di Archeologia Sperimentale. Per Ponte alle Grazie ha pubblicato anche “Il vero amore è quando si amorano tutti” (con sua figlia Elena, 2020) e “Il dono di Cadmo” (2022).

©rirpoduzione riservata