Buone notizie per Giulia Fava, decisamente meno per Mattia Camboni. Questo, in sintesi, quanto avvenuto dopo l’annuncio del nuovo protocollo per l’edizione dell’America’s Cup a partire da luglio 2027, che, come noto, si svolgerà in Italia, nelle acque di Napoli. Il folto gruppo organizzativo ha trovato un accordo sul regolamento, così come avviene ogni qual volta c’è una nuova edizione del massimo evento velistico mondiale.

Giulia Fava può tirare un sospiro di sollievo: la competizione al femminile è stata confermata e la civitavecchiese può sperare in un bis dopo il successo ottenuto con Luna Rossa a Barcellona lo scorso ottobre. Inoltre il protocollo prevede la presenza di una donna della stessa nazionalità del Paese rappresentato, anche nel nuovo equipaggio a cinque dell’America’s Cup al maschile. Che possa essere una nuova opportunità per la campionessa? Staremo a vedere.

Non ci sono buone notizie, invece, per Mattia Camboni, anche lui nel team di Luna Rossa alla scorsa America’s Cup di Barcellona. Infatti è stata cancellata la figura del cyclor, ovvero i ragazzi in bici che contribuivano all’energia delle barche per garantire il loro movimento. La possibile modifica era stata paventata da tempo ed ora è diventata realtà. Sarà difficile, anche se, a quanto pare, non impossibile, vedere Camboni ancora nel gruppo di Luna Rossa, anche se ci sarà da capire in quale ruolo. I cyclor verranno sostituiti da batterie. 

Facciamo un esempio spicciolo su un atleta di cui si sta parlando moltissimo. Se, per assurdo, il calcio decidesse di eliminare i portieri, Donnarumma avrebbe grande difficoltà a trovare una nuova squadra, pur essendo un campione di fama mondiale. La sensazione è che non manchi molto a stabilire quali saranno gli equipaggi, poiché sono già previsti degli eventi preliminari nel corso dell’estate 2026, sempre nelle acque di Napoli. Non resta che sperare di vedere Civitavecchia ancora presente a questo evento prestigioso.

©RIPRODUZIONE RISERVATA