Il mare di Ostia è pronto ad accogliere una nuova edizione - la 45esima - del campionato invernale di Roma, organizzato dal Circolo Velico Fiumicino. L’appuntamento, tra i più longevi e seguiti nel panorama nazionale, prenderà il via il prossimo 26 ottobre e si annuncia particolarmente interessante grazie all’introduzione di due nuove categorie in gara.

MULTISCAFI E X2: LE NOVITÀ DI QUEST'ANNO. A fianco delle tradizionali classi Regata e Crociera Irc-Orc, Minialtura e Vele Bianche, entrano in scena due nuove categorie: i Multiscafi, dedicati ai catamarani e gli X2, pensati per le imbarcazioni con equipaggi ridotti a due persone. Il Circolo ha previsto per entrambe un percorso costiero ad hoc di circa 15 miglia, disegnato per garantire un buon livello di competizione ma con manovre semplificate e più vicine alla costa.

PERCORSI DIFFERENZIATI E CALENDARIO FITTO. Per quanto riguarda le quattro classi storiche, le regate si disputeranno nel tratto di mare compreso tra il Pontile di Ostia e il Porto di Roma. E precisamente, lungo tre possibili tracciati da 5 a 7 miglia con configurazioni a bastone, quadrilatero e triangolo olimpico, contrassegnati da sei boe. Il campionato si articolerà su nove giornate, con il seguente calendario: 26 ottobre (inaugurale); 9 e 23 novembre; 7 dicembre; 11 e 25 gennaio; 8 e 22 febbraio e 8 marzo (ultima prova). Considerando le variabili meteo, che in passato hanno causato annullamenti, l’organizzazione si è lasciata la possibilità di inserire regate di recupero al sabato, portando il numero massimo di prove a 16, con fino a tre scarti per compensare eventuali risultati negativi. Come da tradizione, ogni giornata si concluderà con il classico pasta party, momento di convivialità molto apprezzato da equipaggi e accompagnatori. Durante la stagione non mancheranno inoltre momenti di formazione, con seminari e incontri tecnici per approfondire aspetti regolamentari e strategici della vela sportiva.

©RIPRODUZIONE RISERVATA