CIVITAVECCHIA – Sulla riqualificazione dell’area ex Italcementi, Vittorio Petrelli, esponente della Lista civica Il Buon Governo, solleva interrogativi e critiche. «È legittimo chiedersi perché la politica cittadina abbia rinunciato al proprio ruolo di guida, lasciando spazio a chi si muove solo nell’interesse dei propri investitori» afferma.

Petrelli denuncia come l’Amministrazione abbia dato poca pubblicità a un aspetto cruciale del progetto: ai residenti delle ex casermette sarà “concesso” di restare nelle nuove abitazioni per un massimo di tre anni. «Questo è quanto emerso dall’incontro dello scorso luglio tra una delegazione di residenti e il sindaco» sottolinea.

Il nodo, per Petrelli, è anche lo sviluppo economico: «Un nuovo centro commerciale e due hotel di lusso rischiano di danneggiare le attività già presenti, provocando perdite e chiusure. I posti di lavoro persi supererebbero di gran lunga i pochi creati».

Ricorda poi che il Comune ha acquisito il sito a costo zero, «grazie alla precedente amministrazione e al mio impegno», e ritiene che andasse sfruttata l’occasione per puntare su progetti in grado di trattenere i crocieristi in città, sull’esempio di Lens, in Francia.

Qui, un’ex miniera è stata trasformata nel museo Louvre-Lens, che ospita mostre di opere provenienti dal celebre museo parigino. «Nel 2016 – evidenzia – ha registrato 444mila visitatori, aprendo la città al turismo culturale».

Per Petrelli, Civitavecchia avrebbe potuto imboccare la stessa strada, con una visione strategica in grado di generare sviluppo vero, e non con operazioni che, dietro l’idea della riqualificazione, rischiano di indebolire il tessuto economico locale.

©RIPRODUZIONE RISERVATA