CIVITAVECCHIA – Giro di vite della Polizia Stradale contro la guida in stato di alterazione psicofisica. Nella serata di ieri, Largo della Pace si è trasformato in un vero e proprio quartier generale delle forze dell’ordine: la Sezione Polstrada di Roma ha infatti allestito una postazione mobile d’avanguardia, denominata Forensic Lab Service, con l’obiettivo di intensificare i controlli e garantire la massima sicurezza stradale, soprattutto in un’area strategica come quella che collega la città al porto.

Il dispositivo ha visto impegnate numerose pattuglie, dislocate in punti nevralgici del traffico cittadino, con particolare attenzione agli snodi che conducono verso lo scalo portuale, nodo cruciale per la mobilità locale e turistica. A ogni veicolo fermato, gli agenti hanno eseguito accertamenti etilometrici e drug test, utilizzando strumenti di ultima generazione in grado di fornire risultati immediati, grazie alla presenza sul posto del laboratorio forense mobile.

La serata ha restituito un bilancio tutt’altro che rassicurante: numerosi i conducenti trovati positivi all’alcoltest o al test per sostanze stupefacenti, per i quali sono scattate sanzioni, denunce all’Autorità giudiziaria e, in diversi casi, il ritiro immediato della patente di guida. Alcuni automobilisti presentavano tassi alcolemici superiori al limite consentito dalla legge, mentre altri sono risultati positivi a sostanze come cannabis e cocaina.

Il controllo coordinato dalla Polstrada è stato condotto in collaborazione con la Guardia Costiera, che ha fornito supporto operativo per monitorare l’area portuale e garantire la sicurezza degli ingressi e delle uscite dallo scalo. L’obiettivo dell’operazione è duplice: da un lato, prevenire incidenti stradali legati alla guida in stato di alterazione, dall’altro, inviare un messaggio chiaro e deciso a chi sottovaluta i rischi connessi all’assunzione di alcol o droghe prima di mettersi al volante.

L’iniziativa si inserisce in un più ampio piano di prevenzione e contrasto alla guida pericolosa, che sta vedendo le forze dell’ordine impegnate su più fronti durante la stagione estiva, periodo in cui aumenta la circolazione di veicoli, soprattutto nelle aree costiere e turistiche come Civitavecchia. I numeri della serata confermano la necessità di mantenere alta la guardia: decine di veicoli controllati, molteplici infrazioni rilevate, e un significativo numero di patenti ritirate a causa di comportamenti scorretti e potenzialmente letali.

A rendere l’operazione particolarmente efficace è stato proprio il supporto tecnologico del Forensic Lab Service, un laboratorio mobile dotato di strumenti sofisticati per l’analisi istantanea di alcol e droga nel sangue. Grazie a questa innovazione, gli agenti sono stati in grado di eseguire controlli rapidi, sicuri e soprattutto incontestabili, limitando al minimo i tempi di attesa e aumentando l’efficacia dell’intervento.