CIVITAVECCHIA – Civitavecchia approva il nuovo contratto OEPAC: più ore, maggiore flessibilità e servizi ampliati per l’inclusione scolastica

Il Consiglio comunale di Civitavecchia ha approvato ieri il nuovo contratto per il servizio OEPAC – Operatori Educativi per l’Autonomia e la Comunicazione – per il quinquennio 2026-2030, confermandone l’affidamento alla società partecipata Civitavecchia Servizi Pubblici Srl.

Come spiegano dal Pincio si tratta di un servizio essenziale che garantisce il diritto allo studio, l’autonomia e l’inclusione scolastica agli alunni con disabilità, con la continuità scolastica laddove possibile. Un impegno che per la città rappresenta una vera e propria missione sociale, supportata da investimenti significativi: innalzamento delle ore annue di assistenza educativa a 62.000 totali, per un valore annuo di 1.565.500 euro IVA inclusa e un impegno complessivo di 7.827.500 euro IVA inclusa sull’intero quinquennio.

Rispetto al passato, “il nuovo contratto – proseguono dal Comune - introduce una gestione più flessibile delle ore, per rispondere meglio alle esigenze reali degli studenti e delle famiglie. Sono previste nuove possibilità di utilizzo del servizio, come laboratori, visite guidate, attività aggregative, interventi extramurari e, se necessario, a domicilio. CSP si è inoltre impegnata a mantenere un’interlocuzione costante con le famiglie per monitorare bisogni e garantire qualità e continuità del servizio. Come già stabilito nel precedente contratto, resta la possibilità di ricorrere a subappalti fino al 30% solo in caso di necessità”.

“Questo nuovo contratto rappresenta un passo avanti concreto e tangibile nella qualità del servizio OEPAC – ha dichiarato l’Assessore ai Servizi Sociali Antonella Maucioni –. Aumentiamo il monte ore fisso annuo e assicuriamo un utilizzo più flessibile, per rispondere meglio alle esigenze degli studenti e delle loro famiglie. Abbiamo ascoltato le loro richieste e introdotto attività che prima non erano previste, come i laboratori, le uscite didattiche e, dove necessario, l’intervento domiciliare. È un segno chiaro di quanto i nostri ragazzi ci stiano a cuore e di come vogliamo garantire loro un servizio di elevata professionalità, riconoscendo al contempo lo straordinario lavoro svolto in questi anni dagli operatori. Ringrazio gli uffici dell'assessorato per il lavoro preziosissimo svolto con grande dedizione in questi mesi.”

La Presidente della Commissione Sanità, Marina De Angelis, ha sottolineato “il lavoro approfondito svolto in Commissione, in stretta collaborazione con gli uffici e con l’Assessore, per arrivare a un testo che coniugasse la qualità del servizio con l’ottimizzazione delle risorse. Il confronto è stato costruttivo e ha permesso di recepire istanze concrete provenienti dal territorio e dalle famiglie.”

“L’inclusione scolastica è un diritto e una priorità per questa Amministrazione – ha concluso il Sindaco Marco Piendibene –. Con questo contratto garantiamo continuità, stabilità e un miglioramento complessivo del servizio, affidandolo alla nostra partecipata per poter esercitare un controllo diretto sulla qualità e sulla gestione. È un investimento importante per la nostra comunità e per il futuro dei nostri ragazzi, che meritano un’istruzione pienamente accessibile e inclusiva.”

©RIPRODUZIONE RISERVATA