Milano, 8 ago. (Adnkronos) - La Lega avrà due grandi sfide da affrontare nei prossimi mesi: elezioni amministrative in regioni chiave e la piazza di Milano, travolta dallinchiesta urbanistica. Il Carroccio è sulla difensiva e deve ritrovare casa secondo lassessore allo Sviluppo economico della Regione Lombardia, Guido Guidesi, intervistato da Il Foglio. Labbiamo persa per tanti motivi, forse ci siamo un po seduti sui risultati elettorali, clamorosamente positivi, portati anche da Matteo aggiunge. Quanti decidono di legarsi politicamente al partito sono un supporto importante ma devono sposare i nostri ideali che devono essere riproposti in modo più capillare di come abbiamo fatto negli ultimi anni, perché i temi del federalismo, dellautonomia, della gestione del territorio, sono elementi valoriali, anche ideologici, che segnano la natura della Lega. La Lega cè per questi motivi. Ci siamo un po persi via dimenticandoci di raccontare questi valori alle nuove generazioni, occorre far capire che nellautonomia cè il riscontro migliore della vicinanza territoriale. Dobbiamo riprendere questi valori e lo dico da federalista convinto sottolinea lassessore. Due vicesegretari come Vannacci e Sardone però un significato politico ce lhanno, sovranismo e populismo: Io mi occupo di Lombardia e del mio ruolo in Regione, cerco di affermare anche una certa sindacalizzazione territoriale, nella difesa delle imprese lombarde, nel tentativo di metterle nelle migliori condizioni per garantire loro una crescita economica. Continuo a pensare che quellEuropa, insegnata a scuola, si faccia attraverso i territori e le regioni e non attraverso gli stati. Sui vicesegretari il problema non è chi fa cosa, ma cosa vogliamo rappresentare. Personalmente vorrei rappresentare quegli ideali di cui abbiamo appena parlato, a partire dal federalismo. Credo che questo sia un obiettivo comune perché la Lega vive di obiettivi politici che stanno nel consegnare competenze, risorse e decisioni al territorio, affinché queste siano più vicine alle persone. Chi entra nella Lega è importante che sposi queste scelte. Si prospetta uno scenario con un Veneto senza Zaia e una Lombardia che potrebbe andare al voto anticipato per favorire una candidatura di Fratelli dItalia: A Fontana nessuno ha chiesto le dimissioni anticipate risponde Guidesi -. Lappuntamento importante è quello del Veneto, dove abbiamo espresso una straordinaria capacità amministrativa nella figura di Zaia e di tutti quelli che hanno accompagnato la sua amministrazione, sicuramente anche il Veneto può essere un esempio di amministrazione che ha concretizzato ideali comuni. E scontato che ci sia continuità anche se non può essere Luca a gestirla ma sarà sicuramente un leghista. E in Lombardia? Non si voterà in autunno, non cè nessun accordo in questo senso, anche perché sarebbe politicamente stupido per un centrodestra che fa della stabilità uno dei suoi valori. E poi Fontana sta lavorando con impegno per sostenere leconomia dei territori e per rafforzare un sistema di welfare, non cè alcun motivo perché interrompa il suo lavoro. In Europa è necessario che questa commissione cambi per produrre una inversione di marcia rispetto alla precedente. Fino adesso rimarca - abbiamo avuto tante dichiarazioni che però non hanno avviato fatti concreti. Nonostante ciò ci sono numerose proposte sul tavolo della Commissione, per costruire con le altre regioni produttive dEuropa quei cambiamenti che permettano di cancellare una prospettiva di deindustrializzazione in settori come la chimica, lautomotive, la siderurgia. Guidesi vede unalleanza politica del centrodestra che richiami unazione sulla competitività (già indicata nel documento di Mario Draghi), che mi auguro sia forte ma il tempo stringe, anche perché linvasione dei prodotti cinesi è un fatto. Ci sono anche i dazi statunitensi da tenere sottocchio: Sono una tassa in più che limiteranno la nostra capacità di esportare negli Usa. Ma cè un altro allarme: i fondi europei in Lombardia sono il 98 per cento degli strumenti utilizzati a sostegno delle imprese rischiano di essere ridotti e finiranno in una cabina di regia centralizzata dagli stati nazionali, che potranno cambiare parametri e strategie. Questa sì che sarebbe la vittoria del sovranismo. Frenerebbe la locomotiva del paese. Stiamo cercando di impegnare la Commissione sulla competitività perché deve tornare a essere conveniente investire in Europa. Se non succederà dovremo scendere in piazza con tutto il settore manifatturiero. Vogliamo evitare che i fondi destinati alle regioni vengano assegnati agli stati, per la Lombardia sarebbe un freno allo sviluppo.