PHOTO
S. MARINELLA - La giunta di Santa Marinella intensifica l'azione per uno sviluppo turistico e ambientale che superi la stagionalità. Lo ha illustrato il sindaco Pietro Tidei nell'ultima puntata di “Santa Marinella informa” su Trc giornale. Il primo cittadino ha illustrato gli obiettivi e i progetti in stto per rilanciare S. Marinella.
Il salotto del mare, la città dello sport
«Abbiamo adottato una delibera per destagionalizzare il turismo - ha detto il primo cittadino di Santa Marinella - La stagione non può più essere solo quella balneare. Vogliamo che la città viva anche d'inverno. Per questo, stiamo lavorando per fare di piazza Trieste il 'salotto del mare', collegandolo al porticciolo turistico. Siamo riusciti a ottenere 500.000 euro di finanziamento per la darsena dei pescatori, dove realizzeremo un mercato all'aperto, una vera e propria 'Via del pesce' per promuovere le nostre eccellenze.
Allo stesso modo, puntiamo al turismo sportivo, in quanto 'Città dello Sport'. Manifestazioni come la recente gara di Enduro, che ha richiamato oltre mille persone con le loro famiglie, dimostrano che questi eventi sono un'ottima occasione per far apprezzare la nostra città d'inverno».
Mobilità Sostenibile e progetti ambientali: la pista ciclabile e il ripopolamento dei ricci di mare
Il sindaco ha anche fornito aggiornamenti sui progetti infrastrutturali e ambientali, sottolineando un modello di sviluppo sostenibile. «Abbiamo tagliato il traguardo del primo step per la pista ciclabile che collegherà il porto di Civitavecchia al castello di Santa Severa. Questo è fondamentale non solo per i turisti, ma anche per i croceristi, promuovendo la bicicletta come nuovo sistema di trasporto sano e non inquinante. Sul fronte ambientale, siamo all'avanguardia con il ripopolamento dei ricci di mare: in collaborazione con l'Università di Tor Vergata, stiamo posizionando cassoni a Torre Chiaruccia per l'allevamento di migliaia di ricci. Vogliamo anche valorizzare il nostro verde: dopo la piantumazione di 1000 limoni e l'iniziativa privata di 4000 mandorli, presenteremo un progetto per piantare 1000 melograni. Santa Marinella sarà un vero giardino».
Nuovo gemellaggio culturale
«È stata una giornata emozionante per il nuovo gemellaggio stretto con il comune rumeno di Piatra Neamt - ha spiegato il sindaco durante la trasmissione Santa Marinella Informa su Trc - una delle regioni più povere della Romania. Era una città industriale, ma la scomparsa delle industrie l'ha trasformata in una provincia agricola, provocando un forte flusso migratorio di ex lavoratori verso l'Italia e Santa Marinella in particolare». «Il gemellaggio nasce da una analisi, da una constatazione: cioè il 10% della popolazione di Santa Marinella è una popolazione di origine rumena e costituisce una comunità molto forte e laboriosa che non ha mai creato problemi alla città. La maggior parte viene da Piatra Neamt. Noi riteniamo che bisogna mantenere forti questi legami culturali , ma anche mantenere vivi le loro tradizioni, i loro costumi. Quindi diamo l'opportunità, attraverso questo gemellaggio, di avere uno scambio continuo tra la popolazione rumena... è utile, è bella, ma può essere anche, diciamo, economicamente valida per la nostra città».
©RIPRODUZIONE RISERVATA



