SANTA MARINELLA – E’ stata approvata a larghissima maggioranza, con una sola astensione, la mozione presentata da Clelia Di Liello di Coalizione Futuro per la costituzione di un comitato per il controllo analogo della società in house Santa Marinella Servizi.

La Sms è attualmente una società dal bilancio consolidato tanto che nel 2024 ha chiuso il bilancio con un attivo di 47mila euro ed è impegnata in numerosi servizi pubblici come la cura del verde, lo spazzamento delle strade, la gestione dei parcheggi a pagamento, la pulizia e la sicurezza delle spiagge oltre alla gestione delle farmacie e alla rilevante attività di supporto presso gli uffici comunali.

«Una vera e propria risorsa per la città – dice Coalizione Futuro - il cui impegno può essere ulteriormente implementato da altri servizi come per esempio il trasporto dello scuolabus o l’impegno presso la biglietteria del Museo del Mare e della Navigazione, quando, il 3 novembre, scadrà il partenariato con Coop Culture».

«Il controllo analogo è la modalità con cui un ente pubblico esercita un controllo su una società in house come se fosse un suo servizio interno. Per questo motivo è importante che sia gestito nella massima trasparenza e con il coinvolgimento del consiglio comunale stesso. La stessa Autorità Nazionale Anticorruzione caldeggia la costituzione di un comitato per il controllo analogo così come la mozione ha suggerito. E cioè composto dal sindaco, dal segretario comunale, dal responsabile dei servizi finanziari e da due consiglieri, uno di maggioranza e uno di minoranza. In poche parole la presenza dei consiglieri garantisce il coinvolgimento del consiglio comunale, finora chiamato esclusivamente ad approvare o meno il bilancio finanziario della società. Per meglio far comprendere di cosa stiamo parlando, il comitato del controllo analogo può influenzare gli obiettivi strategici, interessarsi del piano occupazionale, degli investimenti, orientare ed indirizzare verso il perseguimento dell’interesse pubblico».

«Più nel concreto – conclude Coalizione Futuro - può intervenire, attraverso discussione ed informazione, sulla questione per esempio della tariffa dei parcheggi pubblici o valutare se, per un determinato servizio, sia impegnato il giusto numero di operai attraverso confronti con situazioni analoghe. Oppure chiedere valutazioni sull’operato delle farmacie comunali».

©RIPRODUZIONE RISERVATA