S. MARINELLA - Si è svolto martedì presso il Castello di Santa Severa, il primo appuntamento con Blue Innovation Lab, due giornate di incontri, formazione e co-progettazione organizzate da Regione Lazio attraverso Lazio Innova.

Ha aperto l’incontro, in qualità di padrone di casa, il sindaco del Comune di Santa Marinella Pietro Tidei, che ha rivolto i saluti istituzionali ai rappresentanti di Regione Lazio, agli amministratori dei Comuni intervenuti e agli imprenditori presenti.

«Potenziare la blue economy con investimenti e infrastrutture è di fondamentale importanza per le nostre città, la cui economia è indissolubilmente legata al mare - ha affermato il sindaco Tidei - E’ quindi importante che Regione Lazio prosegua nel piano operativo e nei finanziamenti ai Comuni costieri per lo sviluppo economico del litorale laziale. Dobbiamo continuare a investire in innovazione tecnologica e pratiche sostenibili per mantenere la competitività globale e affrontare le sfide legate al cambiamento climatico e alla salvaguardia dell’ambiente». «Come amministrazione comunale - ha spiegato il primo cittadino - siamo impegnati in diversi ambiti della Blue Economy, come ad esempio opere e interventi strutturali per contrastare i fenomeni di erosione della costa. Stiamo attuando il progetto Echinnova, che ha l'obiettivo di promuovere il restauro ecologico delle aree costiere, tramite il ripopolamento del riccio di una specie sovrasfruttata ma fondamentale per gli equilibri ecologici. L’opera interesserà l’area individuata all’interno di Torre Chiaruccia, dove sorgerà l’impianto, realizzato in collaborazione con la Regione Lazio, L’Università di Tor Vergata e Comunità Slow Food». «Nel contempo - ha proseguito Tidei - nella Riserva regionale di Macchiatonda, è in via di collaudo Smart Sea, un sistema innovativo di monitoraggio che garantirà la gestione intelligente dell’intero ecosistema. Un progetto, finanziato con fondi in parte del Programma regionale Fesr Lazio 2021-2027 e realizzato dall’associazione temporanea di scopo (Ats) con la capofila Innovazione Tecnologica Euromedia srl, l’università di Cagliari e la società tecnologica Assist Techonolgy srl».

A tutti questi progetti, si uniscono l’attenzione per le politiche di turismo ricreativo balneare e turismo sostenibile costiero, che puntano a valorizzare le comunità locali e preservare gli habitat marini (Lazio Blue Route).

Il sindaco Tidei ha infine dato appuntamento alla giornata di giovedì mattina, sempre al castello di Santa Severa, dove proseguiranno gli incontri e gli approfondimenti con le altre realtà locali e territoriali impegnati in attività di Blue Economy .

©RIPRODUZIONE RISERVATA