PHOTO
Un medico viterbese ha eseguito, insieme a un collega, un intervento chirurgico complesso e raro a livello mondiale che ha donato l’udito. a un bambino di due anni.
Il piccolo era nato senza i nervi uditivi.
Grazie all’impianto di un dispositivo uditivo direttamente nel tronco dell’encefalo, unica possibilità in assenza del nervo acustico, il bambino ha potuto sentire per la prima volta la voce di mamma e papà.
Un “miracolo” quello compiuto dal dottor Maurizio Falcioni, viterbese, responsabile della struttura di Otoneurochirurgia e Microchirurgia della base cranica laterale dell'Ospedale Maggiore di Parma, in stretta collaborazione con il dottor Maurizio Guida, elettrofisiologo dell'Università di Parma, responsabile dell'Elettrofisiologia nell'Impianto Cocleare e nell'Impianto al Tronco Encefalico.
L’equipe ha posizionato una piccola placca di dimensioni 2,5 x 6 millimetri - che supporta 21 elettrodi - direttamente a contatto con il piccolissimo nucleo cocleare, con precisione millimetrica. Il nucleo cocleare si trova infatti in una zona del cervello delicatissima e vicina a centri nervosi vitali.
Considerata l’assenza bilaterale dei nervi acustici, per il piccolo paziente non sarebbe stato possibile utilizzare il più comune impianto cocleare.
I genitori del bambino hanno acconsentito a intraprendere quello che clinicamente si chiama “Impianto al Tronco Encefalico”.
«Questo intervento rappresenta una frontiera avanzatissima della medicina e dell'ingegneria biomedica - ha spiegato il dottor Falcioni - ed è il frutto di una collaborazione tra esperti altamente selezionati, possibile solo in centri dove convergono esperienze e tecnologie altrettanto specializzate. A livello internazionale i centri sono pochissimi».
Eseguita in sala operatoria anche l’attivazione del dispositivo.
A otto mesi dall’intervento, dopo un lungo processo di modifiche delle stimolazione dei parametri elettrici, e sotto costante controllo logopedico, ha iniziato a riconoscere i suoni, migliorando contemporaneamente la qualità della produzione vocale.