FIUMICINO - Gli aeroporti di Fiumicino e Ciampino si confermano ai vertici dell’eccellenza internazionale, ottenendo ancora una volta prestigiosi riconoscimenti per la qualità dei servizi offerti ai passeggeri.

Il Leonardo da Vinci si aggiudica per l’ottavo anno consecutivo il titolo di miglior scalo d’Europa nella categoria degli hub con oltre 40 milioni di passeggeri, mentre il Giovan Battista Pastine di Ciampino si distingue tra i migliori aeroporti europei nella fascia da 2 a 5 milioni di viaggiatori. Un successo che si traduce in numeri record: con un punteggio di 4,61 su 5, Fiumicino si posiziona al vertice della classifica stilata dal sondaggio internazionale Airport Service Quality (ASQ) condotto da Airports Council International (ACI World).

Un risultato che premia l’impegno costante nella ricerca dell’innovazione e dell’efficienza, testimoniato anche dalla nuova campagna di comunicazione lanciata da Aeroporti di Roma, che introduce Adryx, una mascotte interstellare pensata per coinvolgere e intrattenere i viaggiatori.

«Anche quest’anno gli aeroporti di Fiumicino e Ciampino vengono premiati insieme a livello internazionale per la qualità e i servizi offerti ai passeggeri: un riconoscimento sempre più importante, non scontato, che ancora una volta testimonia la dedizione, passione e impegno delle nostre persone e di tutti i colleghi delle aziende, enti ed istituzioni che lavorano sinergicamente nei nostri scali», dichiara Marco Troncone, Ad di Aeroporti di Roma. «Guardando alle previsioni di traffico per quest’anno e per i prossimi - aggiunge - siamo consapevoli che, per poter continuare a garantire questo livello di qualità e servizi sempre più innovativi, sia urgente poter sviluppare, in modo pienamente sostenibile, le infrastrutture dell’Aeroporto di

Fiumicino, grazie ad importanti investimenti autofinanziati già pronti, con l’obiettivo di competere al livello degli altri grandi hub geograficamente più prossimi, con prospettive di sviluppo già tracciate.

Solo in questo modo potremo consolidare il ruolo di primo piano che l’Italia, destinazione turistica di riferimento globale e piattaforma di transito ad elevato potenziale, merita nei flussi di connettività aerea a livello internazionale». Per celebrare il riconoscimento ricevuto dal sondaggio Asq, Aeroporti di Roma ha lanciato oggi una nuova campagna di comunicazione che ha come assoluto protagonista Adryx, la nuova mascotte del Leonardo da Vinci, un ambasciatore interstellare, esperto di qualità ed innovazione, che sbarca sulla Terra per scoprire il segreto dell’eccellenza. All’interno dello scalo, i passeggeri potranno quindi incontrarlo, ottenere gadget esclusivi e divertirsi con sfide, quiz e giochi interattivi a tema aeroportuale, imparando curiosità e suggerimenti utili per rendere la loro esperienza di viaggio ancora più fluida.

Per l’ottavo anno consecutivo, dunque, l’aeroporto Leonardo da Vinci di Roma-Fiumicino è stato decretato miglior scalo d’Europa per il 2024, nella categoria degli hub con oltre 40 milioni di passeggeri, per la qualità dei servizi offerti ai viaggiatori.

Ad affiancarlo nuovamente anche il Giovan Battista Pastine di Ciampino, premiato fra i ’Best Airport in Europè nella categoria da 2 a 5 milioni di passeggeri. Con il punteggio record mai registrato prima di 4,61 (su una scala di valutazione che va da 1 al massimo di 5), Roma

Fiumicino si posiziona, nel 2024, al primo posto tra tutti i 119 aeroporti europei partecipanti al sondaggio ed è l’unico tra i grandi hub internazionali, insieme a Singapore, ad aggiudicarsi tutte le categorie di premi.

Con questo risultato, inoltre, il Leonardo Da Vinci, che nel 2024 ha sfiorato i 50 milioni di transiti, è anche l’aeroporto in cui si registra la maggiore soddisfazione dei passeggeri tra tutti gli aeroporti con traffico superiore ai 25 milioni di viaggiatori annui in Emea (Europe, Middle East, and Africa) e America. Sono queste le principali evidenze del sondaggio ’Airport Service Quality’ (Asq) condotto dall’associazione internazionale di categoria degli aeroporti di tutto il mondo, Airports Council International (Aci) World, in collaborazione con Amadeus, che ha analizzato le preferenze e il tasso di gradimento di circa 700mila passeggeri in oltre 360 aeroporti in tutto il mondo su oltre 30 indicatori relativi all’esperienza aeroportuale. Oltre al ’Best Airport’ award, Roma

Fiumicino è stato premiato, anche quest’anno, nelle altre sottocategorie considerate: Airport with the Most Dedicated Staff in Europe; Easiest Airport Journey in Europe; Most Enjoyable Airport in Europe; Cleanest Airport in Europe.

Con l’aumento dei passeggeri torna d’attualità il dibattito sull'espansione dell'aeroporto, e la relativa proposta di realizzare una quarta pista. L’ipotesi ha recentemente guadagnato ulteriore attenzione. Gianni Letta, ex sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, ha espresso il suo sostegno per l'ampliamento dello scalo, sottolineando l'importanza di adeguare le infrastrutture aeroportuali per sostenere la crescita del traffico aereo e mantenere la competitività internazionale.

Tuttavia, permangono preoccupazioni riguardo all'impatto ambientale del progetto, che prevede l'espansione su circa 260 ettari, di cui 151 ricadenti in una riserva naturale protetta. Il Comitato FuoriPISTA, attivo da oltre quindici anni, continua a opporsi a tale sviluppo, evidenziando i rischi per la Riserva Naturale Statale del Litorale Romano e proponendo alternative che consentirebbero lo sviluppo dell'aeroporto senza compromettere le aree protette.

In risposta alle preoccupazioni sollevate dagli ambientalisti, Aeroporti di Roma ha ribadito che il progetto è stato studiato in un'ottica di sviluppo sostenibile, con l'obiettivo di coniugare crescita infrastrutturale e tutela del territorio.

Secondo Adr, l’ampliamento consentirebbe di migliorare ulteriormente la qualità dei servizi, ridurre le emissioni grazie a nuove tecnologie e rafforzare il ruolo dell’aeroporto come hub internazionale di riferimento, senza compromettere l’equilibrio ambientale della Riserva Naturale Statale del Litorale Romano.