TOLFA – C’è entusiasmo e orgoglio a Tolfa per il prestigioso riconoscimento ricevuto dagli alunni della classe V B (ex IV B a.s. 2024/2025) della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo di Tolfa, premiati a Roma, nella suggestiva Sala Refettorio della Camera dei Deputati, con la “Menzione speciale di originalità e creatività progettuale” al Concorso Nazionale “Nonni in digitale: connessioni tra generazioni”, nell’ambito del progetto #NeoConnessi Kids promosso da WindTre. Un traguardo che premia non solo la qualità del lavoro dei bambini, ma anche la visione pedagogica e la passione educativa delle insegnanti Tomasa Pala, Michela Pala che hanno guidato la classe in un percorso di crescita, innovazione e cittadinanza digitale. La delegazione scolastica è stata accolta a Montecitorio dall’onorevole Alessandro Battilocchio, che si è complimentato con i ragazzi e le docenti per l’originalità del progetto, definendolo «un modello di collaborazione tra scuola, famiglie e istituzioni, capace di unire tecnologia e valori civici». A rappresentare la scuola erano presenti, in nome dei genitori, Antonio Stefanini e Alessandra Funari, e per gli alunni Alessio Stefanini e Chiara Fiorini. A ritirare con emozione il premio tra gli applausi della platea la maestra Tomasa Pala. I restanti alunni hanno seguito con grande entusiasmo la diretta streaming in classe. “Per l’occasione - ha spiegato la maestra Pala - abbiamo realizzato un video di resentazione con le riflessioni di tutti gli alunni perchè coem da indicazioni ricevuute non ho potuto portare tutti gi alunni”. Il lavoro della classe V B ha colpito la giuria per la capacità di trasformare un luogo simbolico della comunità – il Giardino Comunale – in un laboratorio a cielo aperto, dove generazioni diverse si sono incontrate per esplorare insieme la rete, imparando a utilizzarla con consapevolezza e spirito critico. Il progetto premiato ha previsto la realizzazione di due prodotti digitali di grande valore educativo: una mappa interattiva creata con Genially e un ebook sulla sicurezza in rete. Strumenti moderni e coinvolgenti che hanno reso il percorso formativo un’esperienza viva, condivisa e profondamente partecipata. «Il coinvolgimento dei nonni, delle nonne e dei genitori – spiegano le docenti – ha dato al progetto una dimensione affettiva e culturale unica, creando un ponte concreto tra generazioni e trasformando l’apprendimento digitale in un’esperienza autentica e comunitaria». Il percorso, frutto di una sinergia virtuosa tra scuola, famiglia, istituzioni e WindTre, ha incarnato perfettamente lo spirito del concorso nazionale, nato per promuovere l’uso responsabile della rete e la connessione tra generazioni attraverso la tecnologia. In questa edizione, alla presenza dei vertici dell’azienda e di rappresentanti istituzionali, sono state premiate le scuole che hanno saputo raccontare con creatività il valore della cittadinanza digitale e della solidarietà intergenerazionale. Il progetto della V B si distingue per aver saputo intrecciare due percorsi educativi promossi da WindTre – #NeoConnessi Kids e Borghi Connessi – fondendo innovazione tecnologica e valorizzazione del territorio.Come ricordano le insegnanti, «abbiamo immaginato, progettato e realizzato ponti intergenerazionali, condividendo le nostre competenze digitali con nonni e genitori: il nostro obiettivo non è solo difenderci dai pericoli della rete, ma costruire soluzioni concrete in termini di prevenzione, salute sociale, benessere e senso civico».Al centro dell’esperienza educativa, un motto che racchiude il senso profondo del progetto e lo spirito della classe: «La tecnologia è come un superpotere: sta a noi scegliere se usarla per costruire ponti o alzare muri. Noi scegliamo di essere Creativi Digitali». Con queste parole, i ragazzi hanno voluto affermare la loro volontà di essere “Sentinelle di sicurezza in rete”, impegnandosi a usare la tecnologia in modo etico e rispettoso, mettendo al centro la persona e la relazione. La premiazione ha rappresentato anche un tributo alla lunga e brillante carriera della maestra Tomasa Pala, docente appassionata e punto di riferimento per la comunità scolastica tolfetana. Nel corso degli anni, le sue classi hanno vinto numerosi concorsi e progetti nazionali, distinguendosi per l’originalità e la sensibilità educativa. Durante il suo mandato come assessora e consigliera comunale, Tomasa Pala ha contribuito in modo significativo allo sviluppo del settore Smart, alla promozione della cultura e alla valorizzazione delle iniziative dedicate ai più piccoli, unendo la visione civica all’amore per l’educazione. Il riconoscimento ricevuto alla Camera dei Deputati è dunque anche un elogio alla sua costante dedizione, condivisa con le colleghe Michela Pala che hanno saputo costruire un ambiente scolastico basato su fiducia, creatività e partecipazione. Alla cerimonia, condotta con grande energia e simpatia dall’attore Paolo Ruffini, erano presenti numerose delegazioni di scuole premiate da tutta Italia, insieme ai rappresentanti istituzionali e ai vertici di WindTre. Un momento di confronto e ispirazione, arricchito dagli interventi sul valore della cultura digitale come strumento di crescita sociale, che ha reso la giornata indimenticabile per i bambini e per le loro famiglie. Le insegnanti hanno voluto esprimere la loro gratitudine a WindTre, al Comitato organizzatore, ai rappresentanti istituzionali e a tutti coloro che hanno contribuito a questo percorso. «Il mondo digitale è una grande risorsa se usata con cuore, testa e creatività – ha sottolineato la maestra Tomasa Pala – Continueremo a camminare lungo i sentieri della crescita digitale, mettendo sempre al primo posto l’aspetto etico e sociale dell’educazione».

©riproduzione riservata