PHOTO
GROTTE DI CASTRO - Saranno due giornate all’insegna del benessere e dello sport, quelle in programma domani e sabato nel paese. Il momento più emozionante è atteso per sabato alle ore 16, quando si terrà la cerimonia di intitolazione del Palazzetto dello Sport alla memoria dell’atleta paralimpico Luigi Zonghi, eccellente schermidore vissuto tutta la vita a Grotte di Castro, medaglia d’oro alle Paralimpiadi di Seul del 1988 nella spada individuale, oltre che vincitore di numerose altre medaglie argento e bronzo in campionati di tutto il mondo, dove ha portato alto il nome dell’Italia, e che gli sono valse il Collare d’Oro al Merito sportivo, massima onorificenza del Coni conferitagli nel 2015. Soprattutto «un grottano vivo nella comunità, esempio di partecipazione e riferimento in molti ambiti della vita sociale del paese», afferma il sindaco Antonio Domenico Rizzello. «Riteniamo che il suo esempio positivo vada portato all’attenzione di tutti e, in modo particolare, delle nuove generazioni, una testimonianza di come lo sport possa essere uno strumento di grande valore per superare quelli che ad uno sguardo superficiale potrebbero sembrare limiti fisici, ostacoli, barriere, ma che, invece, possono trasformarsi in opportunità di valorizzazione e di raggiungimento di prestigiosi traguardi», aggiunge il primo cittadino. Per questo motivo il giorno prima, venerdì mattina alle 9,30 nel locale istituto scolastico verrà inaugurata la nuova aula multisensoriale, metodo Snoezelen, un ambiente innovativo realizzato per favorire l’inclusione scolastica e valorizzare l’attività di bambini e ragazzi con abilità diverse e bisogni speciali che, durante l’orario scolastico, potranno vivere esperienze emozionanti attraverso l’utilizzo di una gamma diversificata di stimoli come giochi sensoriali, luci colorate, proiezioni visive, suoni rilassanti o stimolanti, materiali tattili ecc., il tutto per favorire la comunicazione e l’apprendimento. E’ una delle prime nella provincia di Viterbo, il che dimostra l’estrema sensibilità dell’amministrazione al mondo della scuola in generale e della fragilità in particolare. Seguirà, sempre presso l’istituto, la conferenza “Sport e disabilità” con la partecipazione, tra gli altri, anche di paratleti che porteranno la loro testimonianza di come lo sport possa rappresentare un’importante opportunità di crescita e formazione, personale e sociale, per il raggiungimento del benessere interiore ed esteriore.
©RIPRODUZIONE RISERVATA