Nuova vita per la Roma Nord. Oggetto di un significativo intervento di riqualificazione, la stazione capolinea della ferrovia Roma-Civita Castellana-Viterbo è stata inaugurata oggi dall’assessore regionale ai Trasporti Fabrizio Ghera. Presenti, tra gli altri, il vicario del prefetto Andrea Nino Caputo, il vicesindaco di Viterbo Alfonso Antoniozzi, il deputato Mauro Rotelli, i consiglieri regionali Daniele Sabatini e Giulio Zelli e le consigliere comunali Laura Allegrini e Luisa Ciambella. Oltre ai referenti di Astral che, insieme a Cotral, gestiscono rispettivamente i servizi di manutenzione ed esercizio delle ex ferrovie concesse. «Questo intervento, i cui lavori sono stati completati oggi, si incardina in un quadro più ampio di riqualificazione delle stazioni di Viterbo e Labaro sulla ferrovia regionale Roma Nord, finanziato con fondi governativi per un totale di oltre 2,2 milioni di euro» ha spiegato Ghera.

In particolare l’intervento alla stazione di viale Trieste ha riguardato il risanamento delle pensiline e delle banchine che erano diventate inaccessibili, il ripristino della funzionalità di tutti i binari - finora soltanto uno era utilizzato -, il rifacimento completo dell’impermeabilizzazione e della pavimentazione e il nuovo impianto di illuminazione, la riqualificazione del fabbricato viaggiatori con lavori di rifacimento dell’impermeabilizzazione e della pavimentazione e anche la totale ristrutturazione dei servizi igienici. L’assessore Ghera ha tenuto a rimarcare che «la riqualificazione di questa stazione rappresenta un segnale importante che conferma gli impegni presi dalla giunta regionale per rendere sempre più efficiente il servizio di trasporto pubblico regionale. Sulla Roma-Civita Castellana-Viterbo la Regione Lazio, attraverso Astral, sta realizzando importanti interventi, come il raddoppio della tratta Riano-Morlupo, che consentiranno di ammodernare un’infrastruttura ferroviaria che negli anni passati non era mai stata oggetto di interventi di riqualificazione e manutenzione». «La Regione c’è» ha ribadito, sottolineando anche il lavoro che l’ente sta portando avanti con Trenitalia per ottenere la proroga di almeno un anno sulla decisione di trasferire i treni regionali sulla linea lenta. La Pisana ha acquistato treni adatti alla linea veloce ma occorre un po’ di tempo per la consegna. Inoltre è in contatto con il suo omologo della Regione Umbria per chiedere che l’accordo, scaduto il 5 settembre, che prevedeva la fermata del treno delle 17.34 per Foligno a Orte possa essere prolungato almeno fino a dicembre.

Ghera ha poi annunciato una riunione che si terrà domani in Regione con tutte le parti interessate per una valutazione sulla tratta della Roma Nord e sul cantiere al capolinea di piazzale Flaminio, fermo da 12 anni.

Daniele Sabatini, capogruppo FdI in Regione, ha evidenziato l’importanza dell’accordo di sviluppo e coesione firmato dalla premier Giorgia Meloni e il presidente della Regione Francesco Rocca. «Sono stati stanziati un miliardo e 300 milioni di euro e 360 milioni sono previsti solo per la Roma Nord. Un segnale chiaro di quanto la consideriamo un’opera strategica». Tra gli interventi principali realizzati sulla tratta il recupero della massicciata e la sistemazione della linea aerea ma, ha anticipato «anche sulle curvature che, soprattutto a Castelnuovo di Porto, comportano rallentamenti nei tempi di percorrenza». Con l’impegno poi ad avviare un tavolo tra Regione, Astral e Cotral per la valutazione di uno schema per individuare treni diretti per Viterbo.

Nel frattempo potrebbe diventare più semplice raggiungere la stazione di Orte da Viterbo. Il deputato Mauro Rotelli ha infatti anticipato che a fine mese dovrebbe essere attivato un collegamento link diretto Viterbo-Orte, con bus via superstrada. Novità anche per la FL3: «Stanziati 8 milioni nella manovra di bilancio per la progettazione». Per il vicesindaco Antoniozzi «fondamentale è aver eliminato un luogo degradato» per poi sottolineare l’importanza di incentivare il trasporto su ferro e un plauso «se questo primo passo riuscirà a creare un collegamento da e per Roma per farci raggiungere dai turisti in tempi ragionevoli. L’amministrazione tutta, maggioranza e opposizione, - ha concluso - è a disposizione di un progetto strategico per la città e per l'intero territorio».

L’inaugurazione, molto informale, è stata anche occasione per aprire un discorso sulla possibilità di trasformare un’area adiacente in parcheggio.