FIUMICINO - Cura del territorio e comodità per i cittadini: a Fiumicino arrivano le eco-isole, postazioni automatizzate per conferire in modo corretto i rifiuti domestici in eccedenza rispetto ai normali mastelli di casa.

L’obiettivo è duplice: prevenire l’abbandono dei rifiuti e offrire un servizio accessibile, ordinato e tracciabile, senza sostituire però la raccolta porta a porta.

«Le eco-isole - spiega il dott. Claudio Campisano, dirigente della Fiumicino Ambiente - sono cassoni attrezzati, suddivisi per frazioni, che replicano la separazione domestica dei rifiuti. Sono pensate per gestire i picchi occasionali di produzione (feste, compleanni, pulizie straordinarie) quando i mastelli non bastano. Sono attive 24 ore su 24, 7 giorni su 7, ma vanno usate in modo saltuario e responsabile: non sostituiscono il calendario ordinario di raccolta».

All’interno delle eco-isole sono presenti sportelli dedicati alle stesse frazioni del porta a porta. La plastica è stata sdoppiata in due vani, considerata la maggiore quantità prodotta. È inoltre presente un modulo specifico per i RAEE di piccole dimensioni (apparecchiature elettriche ed elettroniche).

L’accesso è riservato ai cittadini in regola con la Tari. Per aprire gli sportelli si utilizza il lettore all’ingresso: basta tessera sanitaria o codice fiscale, così l’utente viene riconosciuto e le operazioni sono tracciate. Le postazioni sono dotate di telecamere a tutela del corretto utilizzo: servono a scoraggiare abbandoni, infrazioni e atti vandalici. La prima fase, sperimentale, ha previsto tre installazioni: Fiumicino, nell’area del mercato del sabato; Focene, davanti alla scuola; Aranova, in prossimità dell’area mercato

«Il Comune - spiega l'assessore all'Ambiente, Stefano Costa - proseguirà con ulteriori posizionamenti a Passoscuro, Granaretto e Parco Leonardo. Grazie a un fondo regionale sono previste altre sei eco-isole, tra cui una a Fregene (via Bignami) e nuove postazioni in aree dove l’iter autorizzativo paesaggistico è più snello.

L’obiettivo è coprire i punti strategici del territorio, compresa la zona nord verso Tragliata".

Le eco-isole sono utili per diversi motivi: riducono il rischio di abbandoni e conferimenti impropri, offrono un’alternativa rapida nei casi di eccedenze, mantengono la coerenza con la raccolta differenziata domestica, favoriscono tracciabilità e corretto smaltimento dei RAEE.

«Non sporcare è più facile che pulire - aggiunge l'assessore Costa -. Le eco‑isole funzionano se usate correttamente: differenziando come a casa, accedendo solo se in regola con l’Atari e ricorrendovi per esigenze eccezionali. Un piccolo gesto individuale che fa una grande differenza per il decoro e l’ambiente di tutta la comunità».

©