PHOTO
ALLUMIERE – La delegata alle pari opportunità Alessia Brancaleoni commenta molto positivamente la manifestazione Emozioni in rosa promossa da Elena Riversi responsabile della Komen Italia dei Monti della Tolfa e da tutti i suoi collaboratori.
«I preparativi ad Allumiere ono iniziati già nei giorni precedenti, con l’allestimento delle vie e della piazza del paese grazie al lavoro instancabile delle volontarie Rosa Brancaleoni, Daniela Profumo, Velia Moraldi, Brunella Franceschini, Mara Spicciariello, Stefania Cammilletti, Giovanna Vernace, Rossana Moraldi, Martina Brunori e delle attivissime donne della Pro Loco - spiega la delegata Brancaleoni - quest’anno, sul palco di Emozioni in Rosa, oltre a ricordare il maestro Rossano Cardinali, protagonista è stato l’ombrello, scelto come simbolo e metafora della prevenzione. Così come l’ombrello ci ripara dalla pioggia, la prevenzione ci protegge dalle tempeste della vita. Sotto l’ombrello si trova vicinanza, solidarietà e conforto, perché come la prevenzione, anche la cura reciproca ci fa sentire meno soli». La Brancaleoni poi fa una serie di ringraziamenti “Ringrazio le volontarie di La Bianca per gli allestimenti lungo il percorso di rosa fino ad Allumiere; grazie alle scuole di danza “New Evolution Center” di Isabella Superchi e “Dance World” di Gabriella Moroni che, insieme all’Associazione Amici della Musica, che hanno regalato momenti di allegria e colore sulle note di “Viva la Vida”. Un grazie immenso al dottor Antonio Franco. Tutti insieme abbiamo lanciato un messaggio di vicinanza a chi sta affrontando la propria “tempesta”, a chi l’ha superata e a chi purtroppo non ce l’ha fatta, ma vive ancora nel ricordo e nella solidarietà della comunità. Grazie alla cooperativa Alfa 2 per il tradizionale pranzo in rosa. Un ringraziamento speciale alla Casa delle Arti di Diego Regnani per l’ospitalità nei preparativi, all’Università Agraria di Allumiere – in particolare ad Antonio Vela – per aver donato i prodotti del territorio, e all’Adamo per il rinfresco in piazza. Importante come sempre il supporto della Croce rossa, della Protezione Civile, dei Vigili e dei Carabinieri, che hanno garantito la sicurezza lungo tutto il percorso. Grazie all'Adamo, all'Adiciv e all'associazione Igea Shiatsu. Nel pomeriggio abbiamo inaugurato nel Parco del Risanamento una "Panchina Rosa", iniziativa fortemente voluta da noi Donne dell’Amministrazione comunale – Romina, Marta, Noemi e Francesca e dedicata alla Komen”.