CIVITAVECCHIA – È stata firmata la convenzione tra il Comune di Civitavecchia e la Direzione Regionale Musei Nazionali del Lazio del Ministero della Cultura per la gestione e la valorizzazione del complesso monumentale delle Terme di Traiano, uno dei siti archeologici più prestigiosi e identitari del territorio.

L’accordo, sottoscritto ai sensi dell’articolo 15 della Legge 241/1990, prevede la concessione in uso gratuito dell’area di proprietà comunale alla Direzione Regionale Musei Nazionali del Lazio, che ne curerà la manutenzione, la gestione e le attività di valorizzazione, in stretta collaborazione con l’Amministrazione comunale. L’obiettivo condiviso è quello di restituire piena centralità a un luogo simbolo della storia civitavecchiese, potenziandone la fruizione pubblica, la tutela e l’integrazione nei percorsi turistico-culturali della città.

«Con questa convenzione – ha dichiarato l’assessore al turismo Piero Alessi – si apre una fase nuova per le Terme Taurine, che tornano al centro di una strategia di valorizzazione culturale e turistica di respiro regionale. La collaborazione con la Direzione Musei del Lazio rappresenta un’occasione straordinaria per rafforzare il ruolo di Civitavecchia come polo di attrazione culturale, in grado di connettere il nostro patrimonio storico con le nuove rotte del turismo sostenibile».

Sulla stessa linea l’assessore all’ambiente e ai beni culturali Stefano Giannini: «Questo risultato è frutto di un lavoro accurato e condiviso tra gli uffici comunali e la Direzione Musei. Desidero ringraziare in particolare l’Ufficio Ambiente e Beni Culturali per l’impegno e la competenza con cui ha seguito l’intero iter, contribuendo a costruire un modello di collaborazione istituzionale che valorizza il patrimonio archeologico e paesaggistico della città».

Aggiunge l’assessore alla cultura Stefania Tinti: «Le Terme Taurine sono una risorsa di valore inestimabile per la nostra comunità e per l’intero territorio. La loro gestione congiunta con i Poli Museali segna l’inizio di una nuova stagione di promozione culturale, che consentirà di restituire visibilità, cura e vita a un luogo che racconta secoli di storia».

«L'Accordo con il Comune per la concessione d'uso dell'area adiacente al complesso delle Terme Taurine – ha dichiarato il Direttore della Direzione Regionale Musei Nazionali del Lazio, Elisabetta Scungio – rappresenta un passo significativo nella missione che la Direzione porta avanti su tutto il territorio regionale: valorizzare e rendere pienamente fruibile il patrimonio culturale statale, attraverso una gestione integrata e condivisa con le istituzioni locali. Il nostro obiettivo è creare una rete di musei e luoghi della cultura che dialoghino tra loro, promuovendone la conoscenza, la partecipazione attiva dei cittadini e garantendone la massima accessibilità. Il passo successivo per la valorizzazione dell’Area archeologica delle Terme Taurine sarà l'avvio di una manifestazione di interesse pubblico per la costituzione di un Partenariato con Enti del terzo settore, al fine di garantire la fruizione pubblica qualificata del complesso monumentale».

Soddisfazione esprime anche il Direttore dell'Area Archeologica delle Terme Taurine, Lara Anniboletti, che dichiara: «Le Terme Taurine, insieme al Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia, sono le radici storiche e culturali della città. La straordinaria monumentalità dell’architettura romana, ancora oggi imponente e suggestiva, merita di essere pienamente valorizzata all’interno di un percorso integrato di promozione culturale».